Alcune persone non fanno mai colazione al mattino e la psicologia ha dato una risposta, spiegandone i motivi: c’è un retroscena preoccupante.
La colazione è spesso considerata il pasto più importante della giornata, eppure tante persone tendono a trascurarlo, per abitudine o per semplice mancanza di tempo, visto che si va sempre veloce. Tuttavia, iniziare bene la giornata con un buon pasto equilibrato apporta diversi benefici, sia per la salute che per la produttività.

Tendenzialmente, le persone saltano il primo pasto della giornata principalmente per mancanza di abitudine, sviluppata da quando erano bambini e portata avanti da adulti, o per preferenze personali, questo succede quando non si ha fame al mattino. A questo, inoltre, bisogna aggiungere anche il poco tempo o le priorità diverse, che sono due ragioni principali per le quali gli individui decidono di sacrificare il pasto mattutino.
Tuttavia, la psicologia ha spiegato che ci sono altre ragioni per le quali le persone tendono a non mangiare niente al mattino. In alcuni casi il retroscena è davvero preoccupante e fa riflettere. Andiamo a vedere nello specifico che cosa sapere a riguardo.
Non fare colazione: i motivi reali secondo la psicologia
Oltre alle abitudini personali di ogni persona o alla poca gestione del tempo, ci sono altre ragioni per le quali le persone tendono a saltare la colazione. I motivi potrebbero riscontrarsi in aspetti emotivi e psicologici, ad esempio ci sono individui che accusano stress e ansia al primo mattino e per questo mettono da parte il cibo. Ciò potrebbe essere causato anche da una depressione o un umore basso, con l’appetito che viene meno e porta le persone a saltare i pasti.

Da non sottovalutare anche la questione legata al controllo del peso, in quanto in molti tendono a ridurre le calorie partendo proprio dalla colazione. In pratica, alcuni soggetti potrebbero decidere di risparmiare calorie per il pranzo o la cena, per questo motivo “tagliano” la colazione, adottando quindi un approccio restrittivo ai pasti. In alcuni casi, inoltre, potrebbe riscontrarsi una vera e propria avversione al cibo mattutino, ovvero le persone non amano mangiare al mattino.
Alcune persone, però, potrebbero anche non essere consapevoli del tutto dell’importanza della colazione e delle energie che crea, sia per quanto riguarda le funzioni cognitive che per l’umore. In altri casi, invece, saltare il primo pasto della mattina potrebbe essere un segnale di un disturbo alimentare, con comportamenti alimentari disordinati. In quest’ultimo caso bisogna intervenire con un parere esterto.