Gli spaghetti alla Nerano è, senza alcun dubbio, tra i piatti più tradizionali e buoni della cucina italiana, ma com’è possibile renderli ancora più cremosi? Con questa ricetta sono buonissimi.
Con il caldo di questi ultimi giorni, non si ha assolutamente voglia di stare fornelli o di cucinare qualcosa di troppo ingegnoso e macchinoso. D’altra parte, però, si deve pur mettere qualcosa nello stomaco per affrontare nuove ondate di caldo ed è, quindi, necessario conoscere a memoria quelle ricette facili e veloci da preparare, ma anche gustose da assaggiare.

I ‘classici’ spaghetti alla Nerano cadono proprio a pennello in una situazione del genere. Non solo, infatti, parte del condimento può essere preparato nel frattempo che cuoce la pasta, ma è anche un tipo di primo piatto che riesce facilmente a mettere d’accordo tutti. I grandi, non a caso, ne vanno davvero matti, perché anche un solo boccone è una vera e propria esplosione di sapori, ma anche i più piccoli non mancano occasione per poter esprimere il proprio piacere.
Qual è la ricetta da seguire per preparare degli spaghetti alla Nerano a regola d’arte: si leccheranno tutti i baffi
La ricetta da seguire per degli spaghetti alla Nerano a regola d’arte non è assolutamente difficile da ripetere in casa. Oltre a questo, poi, c’è anche da prendere in considerazione il fatto che la materia prima da usare è facile da reperire e, soprattutto, non è nulla di trascendentale.

Tutto quello che serve per preparare questo gustoso e cremoso primo piatto, infatti, sono delle zucchine ed, ovviamente, una buona dose di formaggio grattugiato, in particolare il famosissimo Provolone del Monaco. Una volta preso tutto l’occorrente, non si deve fare altro che allacciare il grembiule e seguire una serie di passaggi. In realtà, si contano davvero sulle dita di una mano, ma ne vale davvero la pena seguirli tutti a perfezione.
- Per prima cosa, occorre sciacquare le zucchine e tagliarle a rondelle;
- Fatto questo passaggio iniziale, occorre aggiungere abbondante olio in padella e, quando sarà ben caldo, iniziare a friggere le zucchine;
- Appena dorate, bisogna scolarle e metterle su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Nel frattempo, si può tagliare qualche piccola fogliolina di basilico e girarla insieme alle zucchine così da renderle più saporite;
- In una pentola capiente, calare la pasta, ovviamente gli spaghetti, appena l’acqua è giunta ad ebollizione e, nel frattempo che cuoce, far soffriggere uno spicchio d’aglio in padella ed aggiungere poi le zucchine con un mestolo di acqua di cottura;
- Qualche minuto prima che siano pronti gli spaghetti, calarli in questa padella ed aggiungere una manciata di pepe, se piace, e una grossa spolverata di formaggio, infine mantecare.
Et voilà, gli spaghetti alla Nerano sono pronti: una vera e propria goduria per il palato.