Servire+il+pane+cos%C3%AC+%C3%A8+segno+di+disprezzo+e+sfortuna+secondo+la+superstizione
mastrosassoit
/servire-il-pane-cosi-e-segno-di-disprezzo-e-sfortuna-secondo-la-superstizione-451/amp/
Curiositá

Servire il pane così è segno di disprezzo e sfortuna secondo la superstizione

Published by
Daniela Guglielmi

Anche un semplice gesto come servire il pane può nascondere un significato profondo: alcuni lo fanno in segno di disprezzo o di sfortuna.

L’Italia è il paese delle tradizioni, del buon cibo e, sì, anche delle superstizioni. E spesso è proprio il cibo – da sempre legato alla nostra cultura – ad avere un collegamento con credenze e malauguri. Basti pensare al sale che cade a terra: secondo la tradizione, bisognerebbe lanciarne un pizzico dietro le spalle per scacciare la sfortuna.

Servire il pane così è segno di disprezzo e sfortuna secondo la superstizione – mastrosasso.it

Questa credenza curiosa, tra l’altro, è diffusa anche in altri Paesi, come il Sud America e la Spagna. Tra le superstizioni tutte italiane, invece, ci sono le lenticchie a Capodanno, simbolo di ricchezza, fortuna… e perfino di fedeltà coniugale. Insomma, chi più ne ha più ne metta.

E il pane? Nella cultura cattolica ha un significato sacrale. Ed è proprio per questo che, se servito in modo diverso dal solito, può assumere un senso tutt’altro che benevolo – almeno per chi lo riceve.

Quando servire il pane è segno di disprezzo e augurio di sfortuna

Nel nostro immaginario il pane è simbolo di accoglienza, rispetto, condivisione. Eppure, basta capovolgerlo su una tavola per cambiare completamente il messaggio: da gesto di ospitalità a segno di disprezzo. Una pagnotta messa a testa in giù non è solo una svista, ma – secondo molte tradizioni popolari – un vero e proprio gesto di malaugurio.

La spiegazione affonda le radici in tempi lontani, quando il pane non era semplicemente cibo, ma un elemento sacro. Se cadeva a terra, si usava raccoglierlo e baciarlo, in segno di rispetto. Ed è proprio per questa sua carica simbolica che posizionarlo capovolto sulla tavola equivaleva a un’offesa. Non per caso, secondo una leggenda diffusa in diverse regioni italiane, i fornai riservavano questo gesto proprio al boia.

Quando servire il pane è segno di disprezzo e augurio di sfortuna – mastrosasso.it

Sì, al boia. Figura temuta e mal vista, esclusa dalla comunità. I panettieri, che non potevano rifiutargli il pane, glielo servivano rovesciato: un modo implicito per marcarne la diversità, per dirgli ‘non sei come noi’. Da qui nasce l’idea che offrire pane a testa in giù sia un segnale di esclusione, se non addirittura un augurio sfortunato.

E pare che la storia non finisca qui. Secondo una curiosa leggenda piemontese, per aggirare l’ordinanza di un boia torinese che pretendeva pane capovolto per tutti, i panettieri inventarono il pancarré: un pane simmetrico, uguale da ogni lato. Così, anche con il trucco, riuscivano a prendersi gioco di lui. Insomma, del semplice pane, talvolta, può dire più di mille parole. Nel dubbio, meglio farci caso a come lo serviamo, nonché a come ce lo offrono. Non si sa mai.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Solo 185 kcal, non ci credi? Questa torta leggerissima è la mia salvezza quando sono a dieta

Una cosa incredibile: solo 185 kcal, non ci credi? Questa torta leggerissima è la mia…

1 ora ago

L’insalata estiva non è noiosa e triste se la fai come Bruno Barbieri: la sua versione è “crunchy”

Nessuno rinuncerebbe ad un piatto d'insalata in estate, ma con questo ingrediente aggiunto da Barbieri…

3 ore ago

Quando mia cognata ha detto “faccio pasta al tonno” l’ho guardata male, ma poi ha servito questo spettacolo

Mia cognata si è presentata e ha detto che avrebbe fatto la pasta al tonno,…

5 ore ago

4 Ristoranti Borghese e la cottura della pizza: spunta il retroscena (impensabile)

A 4 Ristoranti si affronta il tema della pizza e, in proposito, spunta un retroscena…

6 ore ago

Ministero della Salute, tramezzini richiamati dagli scaffali: possibile presenza di Listeria

L'ultimo allarme del Ministero della Salute fa preoccupare: quali sono i tramezzini richiamati per la…

7 ore ago

Dimentica le insalatone tristi da fame: questa è super condita ma leggera, perfetta anche a dieta

Puoi portarla al mare o in ufficio: questa insalatona è tutt’altro che triste, seppure leggera…

15 ore ago