Non vado a comprarla perché la faccio a casa la Coppa del Nonno che mi fa tornare bambina

La Coppa del Nonno che faccio a casa è più buona di quella che si vende. È facile e freschissima: ecco la ricetta.

Tutti hanno mangiato almeno una volta nella vita la coppa della nonno, uno dei classici dolci che veniva consumato a merenda quando si era bambini. Anche se al caffè, la coppetta è un gelato perfetto per i più piccoli, perché cremoso e delicato, perfetto in ogni occasione.

ragazza mangia e crema caffè nel riquadro
Non vado a comprarla perché la faccio a casa la Coppa del Nonno che mi fa tornare bambina – mastrosasso.it

Non stupisce che è il gelato confezionato preferito per la maggior parte delle persone, che però non hanno sempre la possibilità di acquistarlo. Per fortuna, però, c’è un modo semplice ed efficace per farlo a casa. La ricetta è davvero semplice da seguire ed i passaggi sono intuitivi, ottimi anche per chi è alle prime armi con le preparazioni in cucina. Il risultato lascerà senza parole per quanto uscirà bene.

Come fare la Coppa del Nonno a casa: la ricetta facile e veloce del gelato per eccellenza

Per realizzare la Coppa del Nonno a casa servono pochi e semplici ingredienti, quindi la spesa è piuttosto economica. L’importante è seguire tutti i passaggi alla lettera così da avere il risultato sperato, proprio come quello che si compra. Alla fine si mangerà un gelato cremosissimo, ottimo sia come dessert che come merenda.

crema di caffè nel bicchiere
Come fare la Coppa del Nonno a casa: la ricetta facile e veloce del gelato per eccellenza – mastrosasso.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 ml di Panna fresca liquida
  • 140 g di Mascarpone
  • 140 g di Latte condensato
  • 60 g di Caffè solubile per cappuccino (o un caffè zuccherato)

Procedimento

Mettere in una ciotola capiente il mascarpone e il latte condensate e amalgamare per bene. Unire il caffè solubile per cappuccino e continuare a mescolare, nel caso fosse necessario aggiungere un cucchiaio di latte, ma non troppo. Procedere con il montare la panna a neve, l’importante è che diventi ben ferma.

Incorporare la panna montata alla crema di mascarpone e caffè, facendo attenzione a fare movimenti delicati dal basso verso l’alto perché la panna non deve smontarsi eccessivamente. Quando la panna sarà amalgamata alla crema, si può mettere la coppa del nonno in frigo o in congelatore. Chi vuole, può aggiungere anche un cucchiaio di liquore per creare una sorta di semifreddo.

La coppa del nonno può essere conservata in frigorifero per massimo 2 giorni, altrimenti può essere messa in freezer per 15 giorni. Chi la mette in congelatore, inoltre, deve ricordarsi di tirarla fuori almeno 20 minuti prima così da gustarla bella cremosa. Per chi vuole la versione light può sostituire il mascarpone con la ricotta o un formaggio spalmabile.

Gestione cookie