Non solo pasticceria, Massari ‘sfida’ i grandi chef: aperto il nuovo ristorante

Nella vita professionale di Massari non c’è solo la pasticceria, ora ha aperto anche un nuovo ristorante. La famiglia è pronta a sfidare i grandi chef.

Iginio Massari non ha di certo bisogno di presentazioni. Stiamo parlando di uno dei migliori pasticceria al mondo, in grado di portare la pasticceria italiana in alto alle classifiche internazionali. Classe 1949, il suo nome è indubbiamente legato a Brescia, città dove ha deciso di rimanere e aprire la rinomata Pasticceria Veneto, un punto di riferimento per la gastronomia del nostro paese.

iginio massari
Non solo pasticceria, Massari ‘sfida’ i grandi chef: aperto il nuovo ristorante (Ansa) – mastrosasso.it

All’interno della pasticceria vengono sfornati ogni giorni incredibili creazioni pronte ad allietare i palati di migliaia di clienti. La carriera del pastry chef, dunque, è sempre stata all’insegnate della cura dei dettagli e della qualità, da sempre due capisaldi del suo lavoro. Valori che ha insegnato anche ai suoi figli Debora e Nicola, i quali hanno deciso di seguire le orme del padre e non allontanarsi dal settore della gastronomia. Sono proprio loro che hanno deciso di dare via a un nuovo ristorante a Milano, lanciando tantissime novità.

Nuovo ristorante dei figli di Iginio Massari, menù e prezzi: tutti i dettagli

Grande novità per la famiglia Massari. Debora e Nicola, i figli del famoso pasticcere, hanno deciso di aprire il ristorante Cardinale, che si trova in via Freguglia a Milano, vicino al tribunale. I due fratelli si prenderanno la briga di coniugare l’eccellenza gastronomica della famiglia con un approccio efficiente, moderno e scalabile.

collage interno ristorante
Nuovo ristorante dei figli di Iginio Massari, menù e prezzi: tutti i dettagli (IG @debora.massari1) – mastrosasso.it

Debora e Nicola Massari non saranno da soli in questa nuova avventura, ma saranno accompagnati da tre professionisti: Lorenzo Benussi, Roberta Cioffi e Paolo Coglio. L’obiettivo dei cinque soci è offrire ai clienti un’esperienza di alto livello gastronomico con costi contenuti, si parla di 20 euro a persona per una portata, mentre per un pasto con due portate si starebbe sui 50/60 euro a persona.

Un ristorante che, ovviamente, prevede un’attenzione particolare alla qualità, al servizio e all’esaltazione della tradizione italiana. La scommessa dei figli del pasticcere è quella di portare nella cucina salata le basi e i principi fondamentali dell’alta pasticceria di famiglia. Il loro intento, infatti, è quello di portare l’approccio che gli ha impartito il padre negli anni: cura dei dettagli, creatività, precisione.

Per quanto riguarda il menù di Cardinale, bisognerà attendersi dei piatti che strizzano l’occhio alla stagionalità dei prodotti. In ogni caso, ci sarà il manzo all’olio, che rientra nella tradizione culinaria bresciana. Non mancheranno nemmeno i grandi classici come le mezze maniche alla Carbonara o il vitello tonnato, ma anche gli hamburger o il baccalà. Previste anche delle tartare e i risotti.

Gestione cookie