Una ricetta perfetta per l’estate e utile per integrare le lenticchie preparandole in un piatto leggero, fresco e incredibilmente nutriente.
Tutti o quasi associano le lenticchie all’inverno, alle minestre e alle zuppe calde che si preparano per combattere il freddo. In realtà, questi legumi sono un alimento perfetto anche per l’estate. Abbiamo infatti a che fare con una preziosissima fonte di proteine vegetali leggere. Quindi con un ingrediente ideale per chi vuole restare in forma e nutrirsi bene senza appesantirsi. Le lenticchie saziano e contribuiscono al benessere dell’organismo, senza però appesantire come fanno le proteine animali.

Per affrontare il caldo, c’è poi sempre bisogno di alimenti ricchi di magnesio e potassio. E le lenticchie abbondano di tali minerali, così come sono ricche di ferro. In questo senso possono rappresentare l’alimento ideale per contrastare la stanchezza e la perdita di sali dovuta dal caldo estremo. In questi legumi ci sono anche tante vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo anche in quei mesi assolati in cui l’energia tende a calare.
Per consumarle con il caldo bisogna pensare a qualche ricetta fresca. C’è, per esempio, chi le consuma in insalata, con pomodorini, cetrioli o feta, e chi le abbina a dei cereali come il farro. Una proposta interessante è quella rappresentata dall’insalata di lenticchie fredde con bresaola e menta. Si prepara in una decina di minuti e riesce a stupire tutti i palati con il suo particolare sapore.
Insalata di lenticchie fredde con bresaola e menta: la ricetta
Gli ingredienti per preparare questa ricetta prevedono pochi ingredienti e soprattutto non implicano l’impegnativa cottura delle lenticchie. Sono pochi anche i passaggi chiave da seguire durante la preparazione.

Per quattro persone, questi sono gli ingredienti:
- Lenticchie (250 grammi)
- Bresaola (80 grammi)
- Parmigiano (40 grammi)
- Pomodorini (una decina)
- Rucola (una manciata)
- Menta (q.b)
- Olio extravergine (3 cucchiai)
- Limone (q.b.)
- Sale (q.b.)
Si parte preoccupandosi del condimento. Bisogna frullare insieme olio, succo di limone, menta e un pizzico di sale. Il mix deve andare avanti finché non si riesce a ottenere una salsa profumata e omogenea. Poi bisogna assemblare l’insalata. Si prende una ciotola abbastanza capiente e la si riempie con le lenticchie (ben scolate e magari risciacquate), i pomodorini tagliati a metà e la bresaola a strisce o strappata. Si aggiungono poi anche rucola e scaglie di parmigiano.
Poi basta condire con la salsa alla menta precedentemente preparata e, volendo, un altro goccio di olio. Il bello di questa insalata è che può essere servita anche dopo aver riposato. C’è chi giura che diventi molto più buona dopo una mezza giornata in frigo!