Non è solo una celebre canzone a fare accenno alle domeniche d’agosto, si tratta di un’occasione speciale anche in cucina, perché non preparare le lasagne?
L’estate è ormai arrivata e con essa il caldo torrido, spesso difficile da sopportare anche per i più stoici. La voglia di stare ai fornelli, come è facile immaginare, può essere poca, ma almeno in alcune occasioni non manca la voglia di mangiare qualcosa di sfizioso e di diverso dal solito. L’occasione migliore per farlo è data certamente dalle domeniche d’agosto, di cui si parla in una celebre canzone di Gigi D’Alessio, ritenute un momento per ritrovarsi a tavola con amici e familiari. E cosa c’è di meglio delle lasagne?

Si tratta di qualcosa che piace praticamente a tutti, bambini compresi, non a caso tante mamme finiscono per prepararle per convincere i più schizzinosi a mettere qualcosa sotto i denti di nutriente, non potendo ovviamente stare a digiuno. Niente paura, si tratta di una variante davvero particolare, che non richiede l’accensione del forno, ma senza per questo rinunciare al gusto. Sarebbe davvero un peccato non mettersi alla prova e realizzarle.
Come si preparano le lasagne senza forno: ideali in estate
In estate la fame, complice il caldo, può essere minore, ma almeno in alcuni giorni può essere naturale avere il desiderio di togliersi qualche sfizio. Se si vuole organizzare qualcosa di speciale per le domeniche di agosto con l’idea di puntare su qualcosa che possa piacere a tutti si potrebbe optare per le lasagne, in una versione senza forno che consente di non soffrire per il calore che emana l’elettrodomestico.
Si tratta di qualcosa di davvero fresco e leggero, ma allo stesso nutriente, prevedendo la besciamella vegetale, ma non per questo meno saporito. Vediamo innanzitutto cosa serve per preparare la besciamella:
- 700 g latte vegetale senza zucchero (vanno bene soia o avena)
- 70 g farina 0
- 70 g olio evo.

Questi invece gli altri ingredienti necessari (per una teglia da 20×30 centimetri):
- Besciamella vegetale;
- 250 g pane carasau;
- 2 zucchine grandi;
- 1 pomodoro;
- Pomodori secchi;
- Pesto (facoltativo).
Il procedimento è davvero semplice ed è facile anche per chi non ha manualità ai fornelli. Si parte tagliando le zucchine a cubetti, per poi farle rosolare in padella con olio e sale. Nel frattempo, si deve preparare la besciamella facendo riscaldare in un pentolino il latte, mentre in un altro si deve mettere il burro, aggiungendo la farina, mescolando il tutto con una frusta facendo in modo che non si formino grumi, fino ad arrivare a ebollizione. Si possono quindi spegnere i fornelli e aggiungere sale e noce moscata, continuando a mescolare. A questo punto si ha il prodotto desiderato, da usare per le lasagne.
Concluso questo passaggio, si deve prendere il pane carasau e immergerlo per pochi secondi in acqua salata calda (sostituirà la tradizionale pasta sfoglia che si usa di solito). Si prende poi la teglia della dimensione desiderata mettendo sulla base la besciamella, per poi creare una serie di strati con i fogli di carasau, besciamella, verdure, ripentendo fino a che si arriva in cima.
Visualizza questo post su Instagram
Non è necessario alcun tipo di cottura, già questo rende tutto invitante, basterà provare, raramente si vorrà poi tornare indietro e ci si pentirà del risultato ottenuto.