Ho avuto la carta spesa 500€ l’anno scorso, come faccio a sapere se rientro di nuovo?

Conoscere se si rientra nella graduatoria dei percettori della Carta spesa Dedicata a te. Cosa fare per ottenere questa informazione.

Anche per l’anno in corso alcune famiglie con determinati requisititi economici ed anagrafici otterranno la cosiddetta carta Dedicata a te, nota anche come carta spesa da 500 euro. Si tratta di una carta prepagata che INPS, Comuni, con la collaborazione di Poste italiane, faranno pervenire alle famiglie assegnatarie.

ragazza dubbiosa, punti interrogativi
Ho avuto la carta spesa 500€ l’anno scorso, come faccio a sapere se rientro di nuovo? – mastrosasso.it

Il contributo monetario può essere utilizzato dai nuclei familiari beneficiari per l’acquisto di generi alimentari, per il rifornimento di carburante e per l’abbonamento ai mezzi pubblici di trasporto. le procedure di attuazione sono ancora in fase di preparazione, ma i tempi dovrebbero essere brevi e le modalità di assegnazione del contributo ricalcheranno, con tutta probabilità, le stesse dello scorso anno.

Carta spesa 500 euro, i dettagli dell’operazione

Una prima importante osservazione riguarda questo contributo: per ottenerla non è necessario presentare alcuna domanda. L’assegnazione avviene d’ufficio sulla base delle informazioni e dei dati in possesso dell’INPS e dei Comuni.

carrello spesa
Carta spesa 500 euro, i dettagli dell’operazione – mastrosasso.it

L’Istituto di previdenza sociale compila una lista di beneficiari che i Comuni completano, formando la graduatoria definitiva degli assegnatari. Le famiglie interessate sono quelle con ISEE non superiore ai 15mila euro composte da almeno tre membri, di cui almeno uno minorenne sotto i 14 anni (criterio in attesa di conferma). Possibilità di assegnazione anche per i nuclei familiari con almeno tre componenti di cui uno minorenne.

La priorità è data alle famiglie con ISEE più basso. Da ricordare che le famiglie che fruiscono di un altro sostegno economico statale (NASPI, Dis. Coll., Cassa integrazione e così via) sono escluse da questo beneficio. Inoltre è importante sapere che il numero delle carte assegnate quest’anno potrebbe essere inferiore, considerando che le somme stanziate per il provvedimento sono inferiori al 2024. Ma come sapere se quest’anno si è assegnatari?

La comunicazione di assegnazione arriva dal comune di residenza con le istruzioni relative al ritiro presso le Poste. Ma per essere certi si deve controllare la lista degli assegnatari pubblicata sul sito del comune di residenza. Il nome del beneficiario non è indicato espressamente, per la tutela della privacy, è presente invece il numero di protocollo INPS della DSU – ISEE di riferimento.

Si tratta del codice alfanumerico in alto a destra nel foglio riepilogativo dell’attestazione ISEE riferita all’anno in cui è stata presentata. Se il numero di protocollo della propria ISEE è presente nella lista, si è assegnatari della carta. Occorre a questo punto solo seguire le istruzioni per il ritiro della prepagata.

Gestione cookie