I fiori di zucca fritti se fatti con la ricetta di chef Mainardi diventeranno ancora più croccanti e irresistibili. Ecco come li prepara.
I fiori di zucca fritti sono un finger food tra i più apprezzati della nostra cucina; sfiziosi e con un ripieno filante a sorpresa sono davvero irresistibili. Una ricetta davvero facile da preparare e dal risultato garantito, ma che può diventare ancora più incredibile se si seguono i consigli di chef Mainardi.

Tutti almeno una volta abbiamo preparato e mangiato, ustionandoci le labbra, i fiori di zucca fritti. Si tratta di uno di quegli antipasti super sfiziosi ma anche facilissimi da fare che sono una garanzia di successo, senza contare che si possono preparare in diversi modi.
Il segreto sta tutto nel ripieno: nella versione più classica e tradizionale, la farcia dei fiori di zucca è fatta con mozzarella e alici, ma nel napoletano si preparano anche con una mousse di ricotta e prosciutto cotto e così via. Insomma ci si può davvero sbizzarrire. La ricetta di Andrea Mainardi prevede una serie di piccoli accorgimenti che renderanno questo antipasto ancora più croccante e goloso.
Fiori di zucca ripieni, i trucchi di Mainardi per una ricetta golosissima e super croccante
Parliamo di una ricetta che di per sé è già golosissima, così fa a renderla ancora di più? Intanto dal ripieno, che si può rendere “semplice” e al tempo stesso intenso utilizzando della scamorza affumicata, e poi ovviamente la pastella che lo chef più rock and roll che si veda in tv prepara rigorosamente con birra e farina di riso. Quest’ultima in particolare servirà a rendere la pastella ancora più croccante.

Ingredienti
- 6 fiori di zucca
- 6 fette spesse di scamorza
- 1 birra chiara fredda
- Farina di riso qb.
- Acqua fredda qb.
- Sale e pepe qb.
- Olio di semi per friggere qb.
Procedimento
- Per preparare i fiori di zucca in pastella si parte sempre da loro i veri protagonisti del piatto, i fiori di zucca appunto. Questi vanno puliti delicatamente aprendo i petali ed eliminando il pistillo. Si procede poi a lavarli immergendoli in acqua fredda -così da rigenerarli- sempre stando attenti a non rovinare il fiore.
- Assorbite, con carta, l’acqua in eccesso si passa ad inserire il ripieno nel fiore. La fetta di scamorza affumicata deve essere bella spessa, così da filare dopo la cottura ma non sciogliersi del tutto. Quindi si richiude tutto nascondendo il ripieno.
- Preparati i fiori si passa alla pastella che va preparata sempre un po’ a sentimento. Per 6 fiori di zucca 250 gr di farina di riso dovrebbero bastare; a questo punto si aggiungono acqua fredda e birra un po’ alla volta. La pastella dovrà risultare liquida ma non troppo così da garantire attaccamento al fiore. Si aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Olio di semi in pentola e quando diventa ben caldo si possono friggere i fiori di zucca precedente immersi nella pastella. Saranno pronti quando risulteranno dorati.
Tolti dal fuoco i fiori di zucca vanno scolati su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Basta giusto qualche minuto e poi sono pronti per essere consumati.