Sapete quante volte masticare il cibo prima di ingoiarlo? Conviene prestare attenzione e avere il giusto ritmo tra un boccone e l’altro.
Date la giusta rilevanza alla masticazione? Questo atto automatico è più importante di quanto si possa pensare per la digestione. Bisogna conoscere, dunque, qual è il ritmo migliore da tenere per rimanere in forma e in salute.
La vita frenetica porta a mangiare senza prestare attenzione alla qualità del cibo e cercando di sbrigarsi per non perdere tempo. Abbiamo mille impegni da svolgere durante la giornata e purtroppo non sembra più necessario fermarsi, sedersi intorno ad un tavolo e godersi il pasto con la famiglia oppure da soli. Quali sono le conseguenze? Pancia gonfia, cattiva digestione, problemi gastrointestinali.
Il nostro corpo ci parla e manda segnali affinché possiamo capire che c’è qualcosa che non va. Eppure la maggior parte delle volte ignoriamo questi campanelli d’allarme, prendiamo un medicinale e via, continuiamo con le nostre abitudini seppure dannose. Prima o poi, però, saremo costretti a fermarci e ascoltare, quando incorreremo in seri problemi di salute. Mangiare velocemente fa male così come avere una dieta poco varia e con molto cibo-spazzatura.
Masticare correttamente aiuta a mantenere il corpo in salute. Il processo di digestione, infatti, inizia non appena introduciamo cibo in bocca e iniziamo a masticare. Questa azione permette di attivare tramite la saliva degli enzimi che preparano lo stomaco a ricevere gli alimenti e cominciano a scomporre il cibo in molecole più facili da digerire. Di conseguenza deve essere svolta lentamente.
Se messo il boccone in bocca si manda subito giù senza un’adeguata masticazione, invece, aumenta il rischio di avere disturbi digestivi e fastidi come il bruciore o il gonfiore. Non solo, masticare lentamente permette di raggiungere prima il senso di sazietà contrastando il sovrappeso che è causa di malattie cardiovascolari, metaboliche e del diabete. Mangiare meno la sera aiuta anche a dormire meglio e allontanare il rischio di insonnia che porta ad un invecchiamento precoce e alla depressione.
Quante volte bisogna masticare, dunque, prima di ingoiare il cibo? Questo deve essere ridotto in una poltiglia, significa che il boccone dovrebbe essere masticato circa 20 volte. Alcuni alimenti, poi, potrebbero richiedere un maggiore numero di volte. La carne, ad esempio, mentre il cibo più morbido potrebbe essere ingoiato più in fretta. Masticare lentamente fino a che il boccone non diventa una poltiglia, questa la regola da seguire per non avere problemi di digestione, gonfiore e altre difficoltà a livello gastrointestinale.
Se cerchi un ristorante per un evento speciale ma non sai da dove partire, Alessandro…
Benedetta Parodi suggerisce la ricetta delle polpette perfette e veloci: le fai in soli 8…
La ricerca della felicità non può prescindere da un'alimentazione ricca di alleati del buon umore.…
Antonino Cannavacciuolo non le manda di certo a dire. Lo chef campano ci è andato…
Per sorprendere tutti a tavola, non c'è niente di meglio che una bella insalata di…
Stanchi di stirare i vestiti e perdere ogni volta ore? Con questo metodo impiegherete solo…