La caprese classica pomodori e mozzarella è un tipico piatto estivo, fresco e gustoso. Oggi ne proponiamo due varianti.
Quando le temperature esterne solo alte c’è poca voglia di mettersi a cucinare e soprattutto di accendere il forno o i fornelli. Si cerca di preparare pasti freschi, veloci da preparare e preferibilmente senza cottura. Tra le soluzioni preferite dagli italiani la caprese con la combinazione pomodori e mozzarella. Se desiderate provare qualcosa di nuovo potete sempre rivisitare questo grande classico.

Celebre in tutto il mondo, l’insalata caprese è una ricetta semplice, velocissima da preparare ma molto gustosa e fresca. Originaria dell’isola di Capri, la sua creazione è stimata nel 1920 presso l’hotel Quisisana durante una cena futurista in onore di Filippo Tommaso Marinetti.
Il poeta si era lamentato dei piatti napoletani, troppo pesanti per lui e così è stato inventato una ricetta leggera. Ora in estate spesso si mangia la caprese per una cena delicata e fresca. È uno dei piatti tipici della stagione calda insieme alle insalate di riso, alla rucola e bresaola, ai pomodori ripieni e alla combo prosciutto crudo e melone.
Le due varianti dell’insalata caprese
La classica caprese ha i colori dell’Italia con il pomodoro, la mozzarella e il basilico. Si aggiunge un pizzico di sale e un filo d’olio e il piatto è pronto. Esistono numerose varianti di questa semplice e buona ricetta, idee originali da proporre a cena per stupire i commensali. Ve ne presentiamo due. Il primo modo per servire in modo diverso la caprese è trasformando l’insalata in spiedini. Rimane una ricetta velocissima perfetta come antipasto.

INGREDIENTI DEGLI SPIEDINI
- 250 grammi di mozzarelle ciliegine
- 20 olive verdi snocciolate
- olio evo
- 10 pomodorini ciliegini
- 2 fette di pane casareccio
- basilico.
PREPARAZIONE
- Tagliate a fette il pane e poi a quadratini di circa 1,5 cm a lato e fateli tostare in una padella con un filo d’olio a fiamma viva.
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
- Componete gli spiedini alternando un’oliva, metà pomodorino, una mozzarellina, il basilico, il pane, altro basilico, altra mozzarellina e chiudete con il pomodorino e l’oliva.
In alternativa potete preparare delle deliziose bruschette capresi. Pochi ingredienti, preparazione veloce, perfette per una cena dopo una giornata al mare.
INGREDIENTI PER LE BRUSCHETTE
- 600 grammi di pane,
- 400 grammi di pomodoro ciliegino
- 350 grammi di mozzarella,
- 15 olive nere
- olio evo
- sale
- aglio
- origano
- pepe
- basilico.
PREPARAZIONE
- Tagliate il pane a fette con spessore di 2 cm. Conditele con abbondante olio su entrambi i lati.
- Scaldate una padella antiaderente e tostale le fette di pane, poi abbrustolitele in forno (passaggio facoltativo). Strofinate l’aglio sulle bruschette.
- Mettete in una ciotola i pomodorini tagliati a spicchi, la mozzarella tagliata a pezzetti o fette, le olive a tocchetti. Condite con l’olio, salate aggiungete il pepe e l’origano. Mescolate per amalgamare il tutto.
- Ricoprite le fette di pane e buon appetito!