Insalata di riso, tutti la sanno fare ma con questi 3 trucchi il risultato sarà impeccabile: passaggi semplici e veloci.
L’estate ormai è alle porte e l’idea di stare ore ai fornelli per realizzare piatti elaborati non fa piacere a nessuno. Fortunatamente, c’è una pietanza che rappresenta un vero e proprio jolly in cucina, soprattutto perché è ideale da conservare anche per più giorni. È la mitica insalata di riso, un piatto che mette d’accordo tutti, anche perché è possibile aggiungere gli ingredienti che più ci piacciono senza particolari vincoli.

Prepararla sembra essere un gioco da ragazzi, ma attenzione: anche un piatto così semplice nasconde delle insidie. Grazie ad alcuni trucchetti illustrati da Chef Gabriele nel suo canale Youtube Rapanello è possibile realizzare un’insalata di riso assolutamente perfetta. Dici addio a quel miscuglio di ingredienti spesso poco affini tra loro: con questi piccoli consigli, facili da mettere in pratica, realizzerai un piatto gustoso, che metterà d’accordo tutti.
Pochi ingredienti ma gustosi: i 3 trucchi per un’insalata di riso mai vista
Le temperature salgono ed è di nuovo tempo di insalata di riso, il pranzo più fresco e apprezzato dell’estate. Una pietanza colorata, possibile da farcire con tantissimi ingredienti e che permette, quindi, di dare sfogo alla fantasia degli chef. Ci sono alcuni trucchi, però, che ti consentono di evitare alcuni errori molto comuni. Anche cucinando un piatto così semplice si possono commettere degli sbagli, a partire dalla scelta della tipologia del riso.

Chef Gabriele consiglia il riso parboiled (70g a testa), lungo, che resta sgranato, ma va bene anche quello bianco, purché lungo. Fondamentale che non sia quello per il risotto. Mentre cuoce in acqua abbondante, via con il condimento: lo chef propone mentre pomodori, tonno e fagioli. Primo step: tagliare i pomodori, che devono rimanere sodi, affinché non si schiaccino e non creino un ‘mappazone’
Fagioli rossi in scatola, con buccia sottile, perfetti per la ricetta, ma il cuoco consiglia qualsiasi verdura, “quella che preferite”. Quando il riso è cotto, attenzione: buttare via un po’ di acqua in eccesso ma mai scolarlo. Posizionate la pentola nel lavello e lasciate scorrere acqua fredda piano piano, per qualche minuto. Solo quando l’acqua diventa limpida (muovere il riso per valutare) e tutto l’amido è stato tolto via, il riso può essere scolato tranquillamente.
A questo punto, aggiungere tonno all’olio in scatola (ma va bene pure quello al naturale), e solo dopo i pomodori, i fagioli e basilico a pezzettini. Ultimo trucco, quello fondamentale: se lo mangiate al momento condite con sale e olio, ma se invece lo preparate di sera per il giorno successivo, va conservato in frigo senza condimento. Solo il giorno dopo, via con olio e sale e, se vi va, olive taggiasche. Con queste dritte, il tutto rimane sgranato, gli ingredienti puliti e non c’è nulla di disfatto: l’insalata di riso è ‘wow’.