Dopo 53 anni in orbita, il relitto spaziale sovietico Kosmos 482 precipita sulla Terra: cosa ci nascondono i cieli?

Dopo 53 anni in orbita, la sonda sovietica Kosmos 482 è precipitata nell’Oceano Indiano: un evento che riaccende l’attenzione sui rischi dei detriti spaziali. Sabato 10 maggio 2025, la sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 per una missione verso Venere, è rientrata nell’atmosfera terrestre in modo incontrollato, precipitando nell’Oceano Indiano a ovest di Giacarta. … Leggi tutto

La rivincita del pesce più brutto del mondo: c’è una speranza per tutti

Da brutto anatroccolo degli abissi a “Pesce dell’Anno”: il blobfish conquista la Nuova Zelanda e un posto nel cuore del pubblico. Un tempo ignorato, spesso deriso con l’etichetta di “animale più brutto del mondo”, il blobfish (pesce blob in italiano) ha appena vissuto il suo momento di gloria: è stato eletto “Pesce dell’Anno 2025” in … Leggi tutto

Ecco perché i veri intenditori mangiano solo certi ricci di mare (e cosa rischi se sbagli specie)

Scopri quali ricci di mare si possono mangiare davvero, come gustarli secondo la tradizione e i rischi legati alla pesca indiscriminata. Un tempo patrimonio esclusivo delle tavole costiere, oggi i ricci di mare sono diventati sinonimo di raffinatezza culinaria e, in fondo, anche un vero e proprio status symbol, considerato emblema di lusso autentico, radicato … Leggi tutto

Stati Uniti, prezzi del vino europeo alle stelle: cosa c’entrano i nuovi dazi

Le tensioni commerciali USA-UE fanno salire i prezzi del vino europeo negli Stati Uniti. Importatori e negozianti in allarme. Facciamo un passio indietro: nel 2019 l’amministrazione Trump ha imposto dazi del 25% su molti vini europei. All’epoca, molte cantine europee hanno collaboratore con gli importatori americani per non far ricadere tutto il peso sugli acquirenti. … Leggi tutto

Gestione cookie