Veloce%2C+pochi+ingredienti+e+senza+gelatiera%E2%80%A6questo+gelato+al+limone+%C3%A8+fantastico
mastrosassoit
/veloce-pochi-ingredienti-e-senza-gelatieraquesto-gelato-al-limone-e-fantastico-465/amp/
Wine&Food

Veloce, pochi ingredienti e senza gelatiera…questo gelato al limone è fantastico

Published by
Cindy D

Con l’estate alle porte, il gelato al limone è il dessert ideale. Ecco come prepararlo con pochi ingredienti e senza gelatiera in casa propria.

Le giornate si fanno sempre più lunghe e le temperature si alzano: l’estate è ormai vicina e, con l’arrivo della bella stagione, il gelato diventa uno dei dessert più amati. Prepararlo in casa ci può dare sicuramente una maggiore soddisfazione e, per riuscirci, non è necessaria una gelatiera: bastano pochi ingredienti e il risultato sarà strepitoso.

Veloce, pochi ingredienti e senza gelatiera…questo gelato al limone è fantastico – mastrosasso.it

Il gelato al limone è uno dei più popolari in assoluto. Fresco, semplice e gustoso: è il dessert preferito di tantissime persone, che grazie alla ricetta di Simone Lustrati (@pastigiocaconsimone) potranno prepararlo direttamente a casa. Fondamentale è prestare attenzione al giusto bilanciamento degli ingredienti: bisogna riuscire a mitigare il sapore deciso del limone con lo zucchero per un buon esito.

Come preparare il gelato al limone in casa

Il caldo si fa sentire sempre più e non c’è niente di meglio che gustarsi uno sfizioso gelato con le temperature in aumento. Oltre a goderci il suo sapore, infatti, potremo rinfrescarci e trovare sollievo dal caldo. Ecco, dunque, come preparare il dessert in casa senza una gelatiera.

Come preparare il gelato al limone in casa (YouTube @PastiGiocaconSimone) – mastrosasso.it

Ingredienti

  • Latte condensato (385 grammi);
  • Succo di limone (130 gr);
  • Panna fresca (500 gr);
  • Estratto di vaniglia (o semi).

Preparazione

La preparazione del gelato al limone non è affatto complicata. Il primo passo è versare il latte condensato – precedentemente tenuto in frigorifero – e il succo di limone filtrato in una ciotola. Bisogna mescolare per bene, aiutandosi con una frusta, fino a quando il tutto sarà amalgamato. A questo punto possiamo prendere una ciotola più grande e versare la panna (anch’essa dovrà essere fresca di frigo), per poi montarla con una frusta elettrica o una planetaria.

Lustrati consiglia di tenere le ciotole e la frusta in freezer fino ad almeno 30 minuti prima di usarle, così da non aumentare la temperatura del composto. Il passaggio successivo è unire il mix di succo di limone e latte alla panna e mescolare nuovamente, utilizzando una spatola. Dopo aver aggiunto la vaniglia, è necessaria un’altra mescolata in modo da ottenere un composto dalla consistenza cremosa.

Quest’ultimo è da versare in una vaschetta in acciaio (in alternativa, può andare bene anche in vetro). Una volta livellata la superficie, il composto va lasciato a riposo in frigo per almeno 6 ore. Quando lo vorremo servire, dovremo semplicemente tirarlo fuori dal freezer circa 10 minuti prima: sarà delizioso. Il gelato può essere conservato per un massimo di 30/40 giorni, assicurandosi di coprirlo correttamente con una pellicola.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

Dimentica le insalatone tristi da fame: questa è super condita ma leggera, perfetta anche a dieta

Puoi portarla al mare o in ufficio: questa insalatona è tutt’altro che triste, seppure leggera…

3 ore ago

Cuore morbido e guscio croccante, i gelati dello chef Mainardi sono speciali: si fanno in pochi minuti

Lo chef Mainardi ha fatto dei gelati deliziosi e in pochi minuti. Hanno il cuore…

6 ore ago

Non solo in cucina: con queste due erbe aromatiche profumo in maniera naturale anche la mia casa

Per diffondere in casa un profumo gradevole e naturale si possono provare queste due erbe…

7 ore ago

Da noiosi chicchi di mais alla cena che dà gusto all’estate: sapore e benessere con 2 ingredienti

Il comune mais può diventare l'ingrediente di base di una preparazione semplice e veloce: ecco…

11 ore ago

Da dove arriva la carne di Sole365, devi saperlo se fai la spesa qui

Verifica da dove arriva la carne Sole 365, devi saperlo se fai la spesa qui.…

11 ore ago

La tavola chic dell’estate è quella di Csaba dalla Zorza: stile e semplicità con un tocco speciale

Nei mesi estivi la tavola diventa raffinata e leggera, seguendo i consigli dell'esperta di bon…

13 ore ago