Una semplice frittata ma a regola d’arte, Bruno Barbieri mi ha dato un suggerimento pazzesco

Bruno Barbieri ci insegna a preparare una frittata a regola d’arte: non è per nulla banale ma è facile e veloce!

Bruno Barbieri, oltre ad essere uno chef, è anche un personaggio televisivo molto seguito e apprezzato. Lo ricordiamo soprattutto per il ruolo di giudice in Masterchef Italia.

Bruno Barbieri, frittata
Una semplice frittata ma a regola d’arte, Bruno Barbieri mi ha dato un suggerimento pazzesco (YouTube @Bruno Barbieri Chef) – mastrosasso.it

Sul suo canale YouTube “Bruno Barbieri Chef”, propone delle ricette davvero sfiziose, facilmente replicabili anche da chi è meno esperto ai fornelli, come questa frittata buonissima.

La ricetta della frittata di Bruno Barbieri

Una semplice frittata di uova può diventare un capolavoro se segui la ricetta di Bruno Barbieri. Pochi altri ingredienti per un piatto che può diventare una portata unica, un secondo o un aperitivo da gustare con gli amici.

Frittata
La ricetta della frittata di Bruno Barbieri (YouTube @Bruno Barbieri Chef) – mastrosasso.it

Questa è la sua frittata di cipolle e per prepararla ha usato:

  • 4 uova
  • 1 cipolla dorata
  • olio extravergine d’oliva q.b
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • origano q.b.
  • lardo
  • acqua o vino q.b.
  • latte o crema di latte q.b.
  • alloro q.b.
  • Parmigiano q.b.
  • provolone q.b.
  • altri affettati (facoltativi)
  • erbe fresche varie e insalata (facoltativo)

Di base, quello che occorre davvero sono solo le 4 uova e la cipolla dorata, il sale, il pepe e l’olio. Niente di più ma ovviamente questo piatto (che si può gustare anche freddo), si può personalizzare come più si preferisce, come ha fatto lo chef con provolone, spezie e poi l’ha accompagnata con insalata e erbe fresche. Ecco la preparazione:

  1. Aprire le 4 uova in una ciotola e tenere da parte
  2. Tagliare al cipolla a julienne o a pezzettoni
  3. In una padella versare dell’olio e mettere la cipolla a rosolare stando attenti a non farla bruciare
  4. Aggiungere sale e pepe e far cuocere. Se rosola troppo, aggiungere dell’acqua o del vino
  5. Speziare a piacere con origano, peperoncino e alloro, e continuare a far cuocere abbassando la fiamma
  6. Insaporire con del lardo, se lo abbiamo
  7. Aggiungere anche il Parmigiano
  8. A parte, prendere le uova e mescolare con una frusta
  9. Aggiungere dell’acqua per rompere l’albume e farla diventare schiumosa, montandola
  10. Aggiungere nelle uova del latte o della crema di latte
  11. Far raffreddare la cipolla e quando sarà fredda, unirla al composto di uova, facendo attenzione alle proporzioni (non troppo condimento e non troppe uova ma ben bilanciato il tutto)
  12. Mescolare ancora e poi versare nella stessa padella di prima, unta con il lardo
  13. Con una spatola, strapazzare la frittata che intanto inizierà a cuocere
  14. Fare un giro d’olio tutto intorno ai bordi e poi muovere la padella per far staccare la frittata dal bordo
  15. Girarla aiutandosi con un coperchio e ultimare la cottura (che si può concludere anche in forno)
  16. Mettere le fette di provolone sulla frittata e farle sciogliere
  17. In un piatto, spolverare delle spezie e mettere poi la frittata
  18. Si può decorare con altri affettati come prosciutto, speck, salame, pancetta, salmone affumicato, olio.

Possiamo anche preparare un contorno ovvero un’insalata con erbette fresche condita con olio e sale.

Gestione cookie