Ultime cozze, ultima zuppa veloce: questa è pronta in appena 10 minuti

Oggi facciamo una zuppa di cozze veloci, questa è pronta in appena dieci minuti e riusciamo a mettere tutto sul piatto rapidamente senza dimenticare il gusto.

Ci sono piatti che sanno di mare anche quando il mare è lontano.

zuppa cozze
Ultime cozze, ultima zuppa veloce: questa è pronta in appena 10 minuti (Mastrosasso.it)

Basta aprire un cartoccio di cozze fresche, aggiungere pochi ingredienti giusti e il profumo che sprigionano riporta subito a una tavola di legno all’aperto, con il vento salato che soffia leggero. È uno di quei sapori che parlano da soli, senza bisogno di troppi giri di parole.

La zuppa di oggi è pensata per chi non ha tempo ma non vuole rinunciare al gusto: una ricetta rapida, pronta in appena dieci minuti, che conserva la semplicità della tradizione e la adatta ai ritmi di ogni giorno. Pochi passaggi, zero complicazioni e il risultato finale è un piatto che conquista al primo assaggio.

Zuppa con le cozze, falla così

La vera forza di questa zuppa con le cozze è la sua versatilità. Puoi arricchirla con un filo di vino bianco durante la cottura per esaltare il sapore del mare, oppure sostituire i pomodorini con passata rustica se preferisci una base più corposa.

zuppa cozze
Zuppa con le cozze, falla così (Mastrosasso.it)

E se avanza del brodo, non buttarlo: diventa un condimento perfetto per un piatto di spaghetti il giorno dopo.

Ingredienti

  • 1 kg di cozze già pulite
  • 200 g di pomodorini maturi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.
  • 4 fette di pane casereccio tostato

Procedimento

  1. Sciacqua velocemente le cozze e mettile da parte.
  2. In una casseruola capiente scalda l’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati e, se ti piace, aggiungi un pezzetto di peperoncino per dare carattere al piatto.
  3. Unisci i pomodorini tagliati a metà e lasciali saltare per un paio di minuti, finché non rilasciano il loro succo.
  4. Versa le cozze, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma viva per circa 5 minuti: si apriranno sprigionando un profumo inconfondibile.
  5. Togli dal fuoco, elimina gli spicchi d’aglio e cospargi con abbondante prezzemolo tritato.
  6. Servi la zuppa bollente insieme alle fette di pane tostato, che diventeranno irresistibili una volta inzuppate nel sughetto.

E tu, la prossima volta che hai solo dieci minuti liberi, ti concederai questa piccola fuga al mare?

Un ultimo consiglio: non aver paura di personalizzarla. Aggiungere qualche vongola, una manciata di gamberi o anche solo una spolverata di pepe nero può trasformare la ricetta in una nuova esperienza ogni volta. È proprio questo il bello delle preparazioni semplici: diventano lo sfondo ideale su cui ognuno può dipingere la propria versione.

Gestione cookie