È iniziata la stagione del gelato e in molti ne mangiano uno al giorno. Ma prima di acquistarlo e consumarlo attenzione ad alcuni dettagli: ecco cosa c’è dietro.
Non c’è niente di meglio che mangiare un bel gelato durante le giornate primaverili o estive. Che sia in cono, coppetta o confezionato, può essere una merenda nutriente e sostanziosa, ma spesso anche un’occasione per sostituire un pasto. La scelta è molto ampia e dipende principalmente dai gusti, ma anche dalle abitudini di ogni persona.

Un’ottima alternativa al cono o la coppetta delle gelaterie è il gelato confezionato, che può essere acquistato al bar o al supermercato. Viene tenuto sempre a disposizione nel congelatore, pronto per essere gustato in qualsiasi occasione. Tuttavia, un’indagine effettuata da Altroconusmo ha confrontato 150 gelati confezionati ed i risultati hanno fatto emergere alcuni dettagli importanti che ogni consumatore deve prendere in considerazione.
Gelato confezionato, non tutti sono uguali: i dettagli da controllare
I test di Altroconumo hanno mostrato che moltissimi gelati sono nella fascia di qualità “bassa”. Questo però non significa che non bisogna consumare questo genere di prodotti, ma vuol dire piuttosto che vanno mangiati con cautela e moderazione, magari riservandoli a occasioni speciali e non qualcosa da mangiare tutti i giorni.

La maggior parte delle persone acquista i gelati confezionati seguendo i propri gusti personali e a pochissime persone viene in mente l’importanza di guardare l’etichetta degli ingredienti. Questo, infatti, è un passaggio fondamentale, perché all’interno vengono spiegate alcune informazioni necessarie, come ha scoperto l’associazione per i consumatori.
Il test ha rivelato che i ghiaccioli hanno troppi coloranti e alcuni presentano degli additivi, anche se hanno poche calorie e pochi grassi; da evitare sono quelli al gusto cola, fare attenzione anche a quelli alla frutta perché spesso non c’è frutta ma il succo di frutta da concentrato. Per chi ama i classici deve tenere presente che i gelati sullo stecco migliori sono al limone, mentre per gli altri è importante osservare le etichette perché ci potrebbe essere un concentrato di additivi e grassi.
Coloro che acquistano i coni devono sapere che più o meno sono tutti simili tra di loro, con i punteggi piuttosto alti; tuttavia, il migliore del test è risultato quello Valsoia, perché presenta meno grassi saturi e zuccheri. I gelati più calorici sono i gelati al biscotto, anche se le calorie variano in base alle porzioni è un prodotto che ha un elevato fattore energetico. Per quanto riguarda le coppette, queste sono meno caloriche rispetto al biscotto o ai coni, ma non sono più leggere.