Le polpette per cena le preparo con una sorpresa irresistibile, sono tenere e sfiziose. Oggi vi insegno anche a voi come realizzarle.
Ci sono piatti che fanno subito “cena in famiglia”: le polpette sono uno di questi.

Piacciono ai grandi, conquistano i bambini e hanno quella magia che trasforma ingredienti semplici in qualcosa di speciale. Non servono tecniche complesse, solo voglia di sperimentare.
Stavolta ho deciso di giocare con una combo delicata ma saporita: un ortaggio che diventa morbido dopo la cottura e un formaggio fresco che regala cremosità. Un incontro che rende le polpette leggere ma allo stesso tempo golose, perfette anche per chi preferisce piatti vegetariani senza rinunciare al gusto.
Polpette per cena, la ricetta
Queste polpette sono versatili: puoi servirle come secondo con una insalata fresca, trasformarle in finger food infilzandole con uno stecchino, oppure accompagnarle a una salsa di pomodoro veloce.

Se vuoi renderle ancora più sfiziose, prova ad arricchire l’impasto con cubetti di mozzarella o scamorza affumicata: ogni morso diventerà una sorpresa filante.
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 melanzane medie
- 200 g di ricotta fresca ben sgocciolata
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 60 g di pangrattato (più quello per la panatura)
- 1 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Lava le melanzane, tagliale a cubetti e cuocile in padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Quando diventano morbide, schiacciale con una forchetta fino a ottenere una crema rustica.
- In una ciotola unisci le melanzane, la ricotta ben scolata, le uova, il parmigiano, qualche foglia di basilico tritata, sale e pepe. Mescola fino a creare un composto omogeneo.
- Aggiungi il pangrattato poco per volta: serve a regolare la consistenza. L’impasto deve essere morbido ma lavorabile.
- Forma delle polpettine compatte, passale nel pangrattato e adagiale su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci in forno statico a 190°C per circa 20 minuti, rigirandole a metà cottura. Per un effetto più croccante puoi anche friggerle in olio caldo.
- Sforna (o scola) le polpette e lasciale intiepidire qualche minuto: il cuore rimarrà cremoso e profumato.
La prossima volta che pensi alle polpette, potresti provare a cambiare ortaggio o abbinare un formaggio diverso: zucchine e feta, carote e caprino, spinaci e crescenza… chissà quale nuova “combo irresistibile” scoprirai?