Gli spaghetti con peperoni sono un primo piatto pieno di sapori, ma anche di dolcissimi ricordi, soprattutto di quando in estate si andava dai nonni e si pranzava da loro.
Tra i piatti che possono far riaffiorare alla mente i ricordi di infanzia c’è sicuramente anche la ricetta degli spaghetti al peperone crusco con pangrattato e pecorino. Un tripudio di colori e sapori che preparavano sempre in nonni.
Il peperone crusco è un peperone rosso dal sapore dolce che si coltiva tipicamente in Basilicata. Viene essiccato al sole e poi fritto, diventando così croccante. In Basilicata è protagonista di tante ricette e preparazioni, ma la più classica di tutte è sicuramente la ricetta degli spaghetti. Quello che ne viene fuori è un primo piatto che è un tripudio di colori e sapori.
Gli spaghetti ai peperoni cruschi è una di quelle ricette che nasce dalla tradizione contadina e che si tramanda di generazione in generazione grazie ai nonni che la ripropongono come uno di quei piatti che non possono non piacere. Un piatto semplice, ma che con l’aggiunta del pangrattato profumato all’aglio e del pecorino riesce a conquistare tutti i palati.
Una volta impiattati completate il primo aggiungendo un cucchiaio di pangrattato tostato e i peperoni cruschi sbriciolati con le mani.
Ci sono ricette che nascono per caso, magari in un pomeriggio in cui la voglia…
Quando le temperature salgono, la voglia di stare ai fornelli diminuisce drasticamente. Eppure il bisogno…
I cavoletti di Bruxelles sono uno di quegli ortaggi che, diciamolo, dividono le famiglie. Oggi…
Cheesecake sì ma in versione salata: fresca e cremosa, la preparo in pochi minuti senza…
Quando si reca al supermercato e magari ha solo cinque euro a disposizione, ecco che…
Salsiccia e patate sì, ma oggi le preparo in modo diverso creando una vera e…