Sei sicuro che stai lavando bene i piatti? Non commettere questo errore comune: rischi grosso

Tutti sappiamo quanto sia importante lavare bene i piatti ma probabilmente commettiamo un errore che può farci rischiare grosso: ecco quale.

Ogni giorno, dopo aver consumato il pasto, dovremmo lavare i piatti, senza impigrirci. Questa semplice pratica ci permetterà di avere subito la cucina in ordine, senza rimandare, evitando di accumulare ancora più piatti, stoviglie, bicchieri e posate da lavare ed asciugare.

Mano con guanto giallo lava piatto giallo sotto acqua corrente
Sei sicuro che stai lavando bene i piatti? Non commettere questo errore comune: rischi grosso – mastrosasso.it

Un’azione tanto semplice, e per molti anche rilassante, quanto ricca di insidie. Infatti, nell’atto di lavare i piatti potremmo commettere diversi errori piuttosto comuni che possono farci rischiare grosso: ecco di cosa si tratta.

Gli errori che commetti quando lavi i piatti

C’è più di un errore che commettono tante persone quando lavano i piatti e non ci si rende conto che è qualcosa di sbagliato. Ecco perché sarebbe bene rivedere attentamente ogni passaggio mentre facciamo questa azione, per individuare e correggere eventuali comportamenti sbagliati.

Piatti poggiati nello scolapiatti
Gli errori che commetti quando lavi i piatti – mastrosasso.it

Un primo errore comune, ed anche il più “pericoloso”, è quello di non asciugare subito le stoviglie ma lasciarle scolare su un piano d’appoggio realizzato in spugna o in plastica. Questa pratica può favorire la contaminazione batterica dovuta all’acqua stagnante e alle superfici poco igieniche. I batteri si trasferiranno su piatti, bicchieri, pentole e padelle, diventando pericolosi per noi perché potranno arrivare nel cibo che mangeremo e quindi nel nostro stomaco.

Questo è sicuramente l’errore che devi stare attento a non commettere. Ma ci sono altri errori che inconsapevolmente fai quando lavi i piatti: in tanti usano per asciugare i piatti degli strofinacci umidi o bagnati ma questo è da evitare perché altrimenti si rischiano di diffondere i batteri sulle superfici invece di rimuoverli. Lo strofinaccio bagnato, infatti, favorisce la proliferazione batterica, compromettendo la pulizia di tutte le superfici a contatto.

Anche la temperatura dell’acqua per effettuare il lavaggio deve essere accuratamente scelta: se lo sporco è dovuto a uova o pesce, non è l’ideale usare l’acqua calda che fissa i cattivi odori, rendendoli più difficili da eliminare. Meglio invece usare l’acqua fredda. Se invece si tratta di sporco incrostato, sarà meglio mettere le stoviglie in ammollo in acqua calda con l’aggiunta di detersivo per piatti o di bicarbonato.

Così lo sporco si ammorbidirà e sarà più facile rimuoverlo. Quindi gli errori che si commettono quando si lavano i piatti riguardano la temperatura dell’acqua ma anche e soprattutto la fase dell’asciugatura: cerca di evitarli.

Gestione cookie