Uno dei consigli più utili in fatto di pescheria l’ha fato Anna Moroni, aiutando tutti gli utenti che vogliono preparare il pesce ma non sono tanto esperti.
Nonostante non si veda in TV tanto spesso come qualche anno fa, Anna Moroni continua ad essere seguitissima dagli utenti, confermandosi un punto di riferimento in ambito culinario. Ciò testimonia il grande affetto che le persone hanno per lei e di come si sia riuscita a ritagliare una fetta di pubblico che continua a seguirla e sostenerla in tutto ciò che fa.
Il pubblico televisivo italiano leggermente più veterano di certo la ricorda con grande affetto nei primi anni Duemila, quando era uno dei nomi più importanti e irrinunciabili de La Prova del Cuoco, fortunato programma culinario condotto da Antonella Clerici. È proprio grazie a questa trasmissione che ha ottenuto una grande popolarità, che le ha permesso di essere ancora uno dei nomi più rilevanti. Nel canale YouTube, Anna ha dato dei consigli su come comprare il pesce e cosa fare per andare sul sicuro.
Nel canale YouTube I consigli di Anna Moroni, seguito da migliaia di persone, la food blogger ha dato dei preziosi suggerimenti in merito all’acquisto del pesce a tutti gli utenti che la seguono sempre con dedizione, rivelando anche quando dover scappare da una pescheria. Le sue parole sono risultate particolarmente utili a tutti coloro che non hanno molta esperienza in tal senso.
Moroni ha sottolineato che lei mangia il pesce tre volte a settimana, ma ogni volta che bisogna cucinarlo è fondamentale sceglierlo bene e di ottima qualità, visto che è molto facile sbagliarsi. In tal senso ha sottolineato che se si sente puzza di pesce bisogna uscire subito dalla pescheria, questo perché è il primo segnale che il pesce non è fresco e per questa ragione è bene non acquistarlo.
Oltre a questo consiglio, Anna ha spiegato anche che uno dei criteri per stabilire se il pesce è fresco o meno è anche osservare gli occhi, che devono essere turgidi e vivi. Il pesce, inoltre, deve essere sodo quando viene preso in mano, perché anche questo è un criterio di freschezza. Moroni ha poi specificato anche l’importanza di mangiare il pesce di stagione, proprio come le verdure e la frutta.
Ad esempio, verso aprile e maggio, le seppie sono fantastiche. Così come nel mese di giugno le vongole non si possono mangiare perché c’è il fermo della pesca. Si tratta di piccole regole che è fondamentale conoscere per andare sempre sul sicuro ed evitare errori.
Questa ricetta furba ti permette di fare la pasta brisè direttamente a casa ed è…
C'è un'alternativa alla tradizione che ha conquistato il mio cuore, una rivisitazione che unisce la…
Le dinamiche amorose a Beautiful non smettono mai di stupire, e le prossime puntate si…
In una trama ricca di colpi di scena e segreti, La forza di una donna…
Ci sono scoperte culinarie che ti cambiano la vita. Per me, una di queste è…
Oggi facciamo una zuppa di cozze veloci, questa è pronta in appena dieci minuti e…