E’ sufficiente recarsi ad un CAF, un Centro di Assistenza Fiscale, per poter usufruire dei benefici presenti nello strumento gestito dall’INPS. Tutti i dettagli
Anni fa sulla seguitissima e amatissima rivista “La Settimana Enigmistica” c’era una rubrica molto seguita e interessante. Si chiamava “Forse non tutti sanno che” e rendeva edotti i lettori su curiosità storiche, economiche e scientifiche. Negli anni la rubrica è progressivamente sparita, anche se di tanto in tanto fa capolino, soppiantata da internet, dai meme e degli account social che trattano lo stesso argomento.
Ma ci sono delle situazioni in cui riesumare il concetto, “non tutti sanno che”, può essere comodo interessante, utile e in alcuni casi vitale. Parliamo nello specifico della sequela di Bonus gestiti dall’INPS, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
Bonus che derivano dal portato della stagione dell’emergenza da coronavirus Covid-19 e al supporto alle famiglie che hanno subito danni economici da quella brutta vicenda. Un portato che, in forma estremamente ridotta, serve ancora a sostenere il reddito di alcune fasce di popolazione e di alcuni contesti economici e sociali dove è davvero necessario.
Pensiamo, nello specifico, alle famiglie incapienti, alle famiglia, con neonati, in condizione di difficoltà, alle persona anziane con reddito basso. Alle situazioni dove l’ISEE, l’Indicatore della situazione economica equivalente è inferiore ad una certa cifra. Per quelle situazioni è presente tra i servizi dell’INPS uno specifico strumento.
Uno strumento che oltre ad essere immediatamente disponibile si può richiedere con grande facilità e consente di avere un piccolo fondo aggiuntivo per le proprie spese di prima necessità, per i farmaci, per i beni parafarmaceutici, per pagare le bollette e per tutte le esigenze primarie del vivere quotidiano. Vediamo di cosa si tratta
Parliamo nello specifico della Carta Acquisti INPS, uno strumento che consente alle persone che hanno un ISEE di 8.117,17 euro di richiedere la card dove INPS versa ogni due mesi la cifra di 80 euro. La somma di 40 euro al mese.
Per richiederla ci si può collegare tramite SPID al portale dell’INPS e presentare domanda nell’apposito spazio o in alternativa recarsi al CAF e farsi supportare dagli addetti per la richiesta. Se si hanno i requisiti entro pochi giorni dalla richiesta si riceve a casa la tessera prepagata e del 3 del mese successivo, ogni due mesi, si avranno a disposizione fondi per fare acquisti in modo gratuito
Questa ricetta furba ti permette di fare la pasta brisè direttamente a casa ed è…
C'è un'alternativa alla tradizione che ha conquistato il mio cuore, una rivisitazione che unisce la…
Le dinamiche amorose a Beautiful non smettono mai di stupire, e le prossime puntate si…
In una trama ricca di colpi di scena e segreti, La forza di una donna…
Ci sono scoperte culinarie che ti cambiano la vita. Per me, una di queste è…
Oggi facciamo una zuppa di cozze veloci, questa è pronta in appena dieci minuti e…