Molte persone hanno l’abitudine di mangiare avendo il telefono costantemente in mano, ma si tratta di una abitudine allarmante. E’ il caso di fermarsi in questi casi ed andiamo a vedere qual è la spiegazione che dà la psicologia di questo comportamento.
Allo stato attuale delle cose è innegabile che i nostri smartphone abbiano un ruolo assolutamente centrale nelle nostre vite. In qualche modo, infatti, tutto passa da questi dispositivi, grazie ai quali si costruiscono i nostri rapporto sociali ma spesso anche lavorativi. Senza ovviamente dimenticare che da lì controlliamo anche i nostri conti correnti et similia. Insomma, si tratta di un qualcosa che sta diventando sempre più importante per noi. Non a caso moltissime persone hanno sviluppato l’abitudine di mangiare anche tenendo in mano il telefono.

C’è chi lo fa perché magari è in chiamata, e quindi mangia e nel frattempo cerca di portare avanti una conversazione telefonica. C’è chi messaggia. Ma c’è anche chi mangia col telefono in mano senza un motivo specifico. In tal senso, si tratta di un qualcosa che andrebbe assolutamente evitato ed andiamo a vedere da questo punto di vista qual è la spiegazione che ci fornisce la psicologia, dal momento che si tratta di un comportamento da correggere a tutti i costi. Auguriamo a tutti una buona lettura, giunti a questo punto.
Mangiare col telefono in mano: ecco che cosa significa per la psicologia
Mangiare con il telefono in mano può sembrare un gesto solamente sgarbato verso gli altri commensali, ma non è solo questo. In primo luogo, come spiegato dalla psicologia, il primo problema che questa abitudine comporta secondo la psicologia è quello di mangiare più del necessario, dal momento che non ci si rende conto di quello che si mangia. In secondo luogo, non si gusta quello che si sta mangiando. Inoltre, si tratta di un modo che può servire anche ad evitare la solitudine ed il silenzio ed a riempire un vuoto emotivo, per così dire.

Nel lungo termine, questo comportamento può alterare il legame corpo-mente portando a non riconoscere più quando hai fame o sei sazio. Inoltre viene meno anche quella che è la gratitudine per il pasto: il cibo diventa sfondo della cena e non più il vero protagonista. Insomma, è una pratica totalmente sbagliata e da rimuovere nel minor tempo possibile dal nostro stile di vita.