Se ami il vino stai lontano da questa fontana: scorre senza sosta (ed è gratis)

Qui il brindisi si fa dopo aver riempito un bicchiere dal rubinetto: l’esperienza tutta italiana che ogni viaggiatore amante del vino sogna di vivere.

Immaginiamo per un attimo di fare una bella scampagnata, gratificante, ma impegnativa. Lungo il tragitto troviamo una fontana e, guarda caso, è proprio quello che cercavamo visto che avevamo finito l’acqua. Tuttavia, appena aperta, basta un solo sguardo per capire che quella non ha nulla a vedere con l’acqua, nemmeno con quella sporca. Si tratta di vero e proprio vino.

fontana di vino
Se ami il vino stai lontano da questa fontana: scorre senza sosta (ed è gratis) (credit: IG @dora_sarchese_winery) – lacasamadre.it

E no, non si tratta di un miraggio da film di chi viaggia nel deserto (anche se le temperature di quest’estate potrebbero suggerirlo), bensì di un invito a fermarsi e brindare. Non sorprende che i social abbiano trasformato questa fontana in un fenomeno.

Nei commenti c’è chi scherza evocando miracoli biblici, con gli apostoli a cena in Abruzzo e un Gesù provvidenziale a trasformare l’acqua in Montepulciano, e chi invece sdrammatizza: “Metti il navigatore e butta via le chiavi dell’auto prima di tornare indietro”. Poi ci sono i pragmatici, che ricordano come non si tratti di un invito a bere a volontà ma di un gesto simbolico. Ad ogni modo, questo luogo non è passato inosservato.

La fontana del vino di Ortona: tra mito, social e realtà

Il luogo esiste davvero e si trova in Abruzzo, precisamente a Ortona, in provincia di Chieti, all’interno della Cantina Dora Sarchese. È qui che un’idea nata per stupire i pellegrini del Cammino di Celestino è diventata in poco tempo un fenomeno social. Una vera e propria fontana del vino, costruita per offrire un calice a chi si ferma.

Fontana di vino in Abruzzo della cantina Dora Sarchese Vini
La fontana del vino di Ortona: tra mito, social e realtà (credit: IG @dora_sarchese_winery) – lacasamadre.it

Chi la raggiunge si trova davanti a un arco in pietra che custodisce il rubinetto dal quale sgorga il Montepulciano d’Abruzzo DOC della cantina. E la notizia che tutti si chiedono è vera: il vino è gratis, ma non illudiamoci di trovarci davanti a un open bar. È un gesto simbolico, un calice a testa, sufficiente per assaggiare e riprendere il cammino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giusy Pellitteri (@giusypelly1979)

La fontana è attiva solo negli orari di apertura della cantina: dal lunedì al venerdì al mattino e al pomeriggio, il sabato solo al mattino, mentre la domenica è chiusa. Non sempre però i rubinetti sono aperti: alcuni visitatori raccontano di averla trovata inattiva, quindi conviene chiamare prima.

Per arrivarci basta inserire sul navigatore Cantina Dora Sarchese, Via Caldari. In auto è a pochi minuti dal centro di Ortona e facilmente raggiungibile anche dall’A14. La fontana si trova accanto ai vigneti e persino al noto pastificio De Cecco.

Tra chi scherza sui social dicendo “ci prendo la residenza” e chi ironizza sul rischio di “dormire in auto”, la realtà è che la fontana di Ortona resta una delle attrazioni più originali d’Italia. Non è un’osteria gratuita, certo, ma rimane un gesto di ospitalità alquanto singolare.

Gestione cookie