Salva subito questa ricetta furba della pasta brisè fatta in casa: uguale a quella comprata

Questa ricetta furba ti permette di fare la pasta brisè direttamente a casa ed è uguale identica a quella che si compra al supermercato. Scopriamone di più insieme.

Quante volte abbiamo comprato al supermercato un rotolo di pasta brisè già pronta, pensando di risparmiare tempo e fatica? Per anni, ho fatto anch’io così, convinto che prepararla in casa fosse un’impresa impossibile.

farina e panetto
Salva subito questa ricetta furba della pasta brisè fatta in casa: uguale a quella comprata (Mastrosasso.it)

Ma ho scoperto una ricetta così semplice e veloce che ha cambiato completamente le mie abitudini in cucina. La pasta brisè fatta in casa non ha niente a che vedere con quella industriale: è più friabile, più gustosa e, soprattutto, sai esattamente quali ingredienti ci sono dentro. Il risultato è una sfoglia perfetta, versatile per ogni tipo di ripieno, sia dolce che salato.

La bellezza di questa ricetta sta nella sua praticità. Non richiede particolari abilità da pasticcere, né ingredienti strani. Con pochi e semplici passaggi, si ottiene un impasto che puoi usare per torte salate, quiche, e persino per la base di alcune torte dolci. La preparazione è così rapida che, una volta imparata, non tornerai più indietro. È una di quelle ricette furbissime che ti salvano la cena e ti fanno fare un figurone, senza alcuno sforzo.

La mia ricetta segreta per una pasta brisè croccante e gustosa

Il segreto per una pasta brisè perfetta è l’utilizzo di ingredienti freddi e una lavorazione veloce. In questo modo, il burro rimane a pezzetti nell’impasto e, in cottura, crea i caratteristici strati friabili che la rendono unica. La mia variante prevede l’uso di un pizzico di sale e l’acqua ghiacciata, un piccolo trucco che fa la differenza.

torta in una tortiera
La mia ricetta segreta per una pasta brisè croccante e gustosa (Mastrosasso.it)

Se siete alla ricerca di un impasto versatile e affidabile, questa ricetta diventerà il vostro asso nella manica in cucina. È perfetta per la base di un’ottima quiche con verdure o per una crostata salata.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 60 ml di acqua ghiacciata
  • Un pizzico di sale

Procedimento semplice e veloce

  1. Metti la farina in una ciotola capiente o, se preferisci, sul piano di lavoro. Aggiungi il burro freddo a cubetti e il sale.
  2. Lavora il tutto con la punta delle dita, o con un robot da cucina, fino a ottenere un composto dall’aspetto sabbioso, simile a grosse briciole.
  3. Aggiungi gradualmente l’acqua ghiacciata e continua a lavorare l’impasto molto velocemente, giusto il tempo di farlo compattare. Non devi impastare a lungo, altrimenti l’impasto risulterà duro.
  4. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto elastico e facile da stendere.
  5. Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta brisè con il mattarello su un piano leggermente infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
  6. A questo punto, la tua pasta brisè è pronta per essere utilizzata per la tua ricetta preferita.

Un piccolo consiglio: se noti che l’impasto tende a scaldarsi troppo durante la lavorazione, mettilo in frigo per qualche minuto. Per un risultato ancora più rustico, puoi usare farina integrale. Questa pasta brisè può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, o congelata, così da averla sempre pronta all’uso.

Gestione cookie