È sì una lasagna ma è più leggera perché preparata con le zucchine e soprattutto non è cotta in forno. Ecco come si prepara.
Anche voi in estate al solo pensiero di accendere il forno passa la voglia di preparare qualsiasi cosa? Se siete tra quelli che cercano piatti buoni e deliziosi ma non vogliono morire dal caldo in cucina allora si può preparare anche una lasagna senza dover per forza accendere il forno. Il trucco? Cambiare ovviamente metodo di cottura.

Il metodo di cottura in questione sarebbe quello più classico ai fornelli, farà comunque caldo ma non quanto con il forno acceso. Ma come si può può cucinare una lasagna in padella? Il punto sta nel fatto che non si ha a che fare con la ricetta più tradizionale della lasagna.
La cottura della sfoglia in padella sarebbe troppo complicata, non impossibile ma sicuramente il risultato non sarebbe degno, e allora si passa a preparare un lasagna in cui i carboidrati della sfoglia si sostituiscono con le zucchine.
Lasagna di zucchine in padella, il piatto perfetto per l’estate
Se fatta con le zucchine la lasagna resta un piatto sfizioso ma si fa anche più leggero, meglio per il periodo estivo quando mangiare piatti più consistenti e pesanti potrebbe provocare anche malori.

Ingredienti per 4 persone
- 4 zucchine grandi
- 200 gr di provola
- 200 gr di prosciutto cotto a fette
- 200 gr di besciamella
- sale e pepe qb.
- olio evo qb.
- parmigiano qb.
- basilico qb.
Procedimento
- Per preparare la lasagna di zucchine in padella partiamo proprio dalla base dell’ortaggio. Laviamo e mondiamo le zucchine, quindi tagliamole a fette -va bene sia a rondelle che di lungo- molto sottili. Disponiamole in un piatto, saliamole e lasciamole riposare una decina di minuti così perderanno l’acqua in eccesso.
- Nel frattempo prepariamo la besciamella e tagliamo a pezzi grossolani la provola.
- Trascorso il tempo necessario, asciughiamo le zucchine e passiamo alla composizione della lasagna. Direttamente in padella stendi un po’ di besciamella, quindi primo strato di zucchine, provola, prosciutto e parmigiano. Continua in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di zucchine e parmigiano.
- Cuociamo poi a fuoco medio e con coperchio per circa 15/20 minuti, facendo attenzione a che il fondo della besciamella non bruci.
Serviamo le lasagne di zucchine ben intiepidite, in questo modo le zucchine assorbiranno meglio i sapori.