Con la ricotta e i pomodori faccio una torta salata sfogliata davvero da applausi, voglio spiegarvi come la realizzo perché è davvero qualcosa di eccezionale.
Certe volte bastano pochi ingredienti per trasformare la cena in qualcosa di speciale.

Non serve sempre inventarsi ricette complicate: con ricotta fresca, pomodori maturi e un rotolo di pasta sfoglia già pronta, si può creare una torta salata che conquista al primo morso. Non ha bisogno di lunghe preparazioni e si adatta bene a qualsiasi tavola, che sia un pranzo veloce in famiglia o un aperitivo tra amici.
La cosa che mi piace di più di questa ricetta è la sua versatilità. Cambiando un’erba aromatica, aggiungendo un formaggio diverso o giocando con la consistenza della farcia, si ottiene sempre un risultato nuovo. È uno di quei piatti che non stanca mai, perché ognuno può personalizzarlo a seconda del momento e di ciò che ha in frigo.
Ingredienti e procedimento della torta salata di ricotta e pomodori
Prima di iniziare a realizzare la torta salata di ricotta e pomodori è bene tirare fuori dal frigo la pasta sfoglia almeno dieci minuti prima, così da lavorarla meglio.

La scelta dei pomodori è fondamentale: se sono troppo acquosi, rischiano di bagnare eccessivamente la base. Meglio usare pomodorini ben sodi o pomodori ramati tagliati sottili.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
- 250 g di ricotta ben scolata
- 200 g di pomodorini o pomodori a fette sottili
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 uovo medio
- Basilico fresco o origano secco
- Sale e pepe q.b.
- Un filo di olio extravergine d’oliva
Procedimento
- Srotola la pasta sfoglia e adagiala in una teglia, lasciando la carta forno sotto. Bucherella leggermente il fondo con una forchetta.
- In una ciotola mescola la ricotta con l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Lavora con una forchetta finché non ottieni una crema morbida.
- Spolvera il fondo della sfoglia con un cucchiaio di pangrattato: servirà ad assorbire eventuale umidità.
- Versa la crema di ricotta sulla base e distribuiscila in modo uniforme.
- Taglia i pomodorini a metà o a fettine sottili, sistemali sopra la crema e completa con erbe aromatiche.
- Richiudi leggermente i bordi della sfoglia verso l’interno, così la farcitura resterà ben contenuta.
- Spennella i bordi con un goccio di olio o con poco latte per una doratura più intensa.
- Cuoci in forno statico a 190°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e i pomodori leggermente caramellati.
Appena sfornata, la torta salata va lasciata intiepidire per qualche minuto: in questo modo la ricotta si assesta e i sapori si amalgamano meglio. È deliziosa anche fredda, perfetta per un pranzo all’aperto o da portare al lavoro.
E tu, come la arricchiresti? Magari con zucchine grigliate, una manciata di capperi o con un mix di semi croccanti? Questa è la bellezza delle torte salate sfogliate: ognuno può metterci la propria firma, creando una versione unica ogni volta.