Questo+%C3%A8+il+mio+rag%C3%B9+per+quando+sono+a+fine+mese+in+%26%238220%3Bmodalit%C3%A0+risparmio%26%238221%3B%2C+squisito+ed+economico
mastrosassoit
/questo-e-il-mio-ragu-per-quando-sono-a-fine-mese-in-modalita-risparmio-squisito-ed-economico-191/amp/
Wine&Food

Questo è il mio ragù per quando sono a fine mese in “modalità risparmio”, squisito ed economico

Published by
Valentina Trogu

Prepariamo un ragù squisito perfetto verso la fine del mese, quando scatta la modalità risparmio in attesa dello stipendio successivo.

Per far quadrare i conti a fine mese bisogna agire come abili strateghi nella gestione dei soldi. Le spese mensili sono tante e con uno stipendio medio-basso è possibile che si arrivi con l’acqua alla gola.

Questo è il mio ragù per quando sono a fine mese in “modalità risparmio”, squisito ed economico (Mastrosasso.it)

Affitto o mutuo, spese alimentare, bollette, carburante e altre spese extra tagliano nettamente il budget a disposizione tra uno stipendio e l’altro. Il salario netto annuo in Italia si aggira intorno ai 24.200 euro ma bisogna considerare che ci sono delle differenze rilevanti in base all’occupazione. Tante persone, giovani soprattutto, vengono sottopagate e costrette a vivere con mille euro al mese.

Per non parlare dei pensionati, molti dei quali nemmeno si avvicinano lontanamente a questa cifra. Di conseguenza per far quadrare i conti bisogna accettare delle rinunce e calcolare esattamente come spendere il denaro per arrivare a fine mese. Ci sono strategie per ridurre i consumi in casa oppure da mettere in atto quando si va a fare la spesa. Con pochi ingredienti economici è possibile preparare comunque deliziosi piatti.

Ecco il ragù povero, squisito ed economico

Per risparmiare sulla spesa alimentare senza rinunciare alla bontà di un pasto possiamo preparare il ragù suggerito da Ballabee57 su Cucina Sincera. In un video viene indicato come creare un sugo saporito di verdure per condire la pasta. Necessita di una paziente cottura ma la preparazione è semplice. Un piatto povero che permetterà di mettere da parte dei soldi da utilizzare per altre spese.

Ecco il ragù povero, squisito ed economico (Mastrosasso.it)

INGREDIENTI

  • 5 cipolle
  • 5 carote
  • 5 gambi di sedano
  • 3 spicchi d’aglio
  • salvia
  • 2 foglie di alloro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 350 grammi di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro
  • olio extra vergine d’oliva.

PREPARAZIONE

  1. Pulite e tritate le cipolle, le carote e il sedano ottenendo una dimensione simile a quella della carne tritata per simularne l’effetto.
  2. Tritate l’aglio e la salvia.
  3. In una capiente casseruola versate abbondante olio e aggiungete le foglie di alloro, il trito di aglio e salvia, le verdure, il concentrato di pomodoro, la passata e il vino rosso.
  4. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 3 ore. Di tanto in tanto mescolare e se dovesse asciugarsi troppo aggiungete acqua.
  5. A metà cottura assaggiate e regolate di sale. Potete aggiungere un goccio di latte per avere un ragù più cremoso.

Terminata la cottura il ragù di verdure sarà pronto per condire la pasta. Potete prepararne in più e congelarlo per usarlo successivamente.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Il trucco della molletta in cucina mi ha fatto evitare la spesa delle pentole nuove

Risparmiare evitando soldi extra per le pentole: il trucco della molletta in cucina funziona a…

11 ore ago

Torta rapidissima al cioccolato e caramello: non impasti e non accendi il forno, la amerai

Come preparare una torta al cioccolato e caramello in pochi minuti: niente impasto e non…

15 ore ago

La bresaola è davvero carne di cavallo? La verità sul vecchio mito

Solo adesso salta fuori la verità sulla carne della bresaola: è davvero appartenendo al cavallo?…

18 ore ago

Pasta con le cozze come la fa chef Mainardi: la sorpresa finale è un capolavoro

Chef Mainardi ha rivelato la ricetta della sua pasta con le cozze. Esce cremosissima e…

21 ore ago

La ‘panificazione’ secondo Fulvio Marino: “Una panetteria vera deve fare…”

Fulvio Marino ha svelato come si riconosce un buon panificio: una panetteria vera deve fare…

23 ore ago

Rotolo di zucchine facile e veloce, ho usato solo la carta da forno: la cena senza sporcare niente

Per cena ho fatto un rotolo di zucchine con una ricetta facile e veloce, ma…

1 giorno ago