Un tortino da sezionare in golosissimi quadrotti al cioccolato: si prepara subito ed è buonissimo! Davvero, è pazzesco.
Avete presente i biscotti secchi tipo Petit Beurre? Sono biscottini dalla forma rettangolare e i bordi ondulati, che richiama quella dei classici biscotti da tè. A cambiare è il gusto, che di solito è un po’ più neutro… Sono fatti di farina di frumento, zucchero, burro o olio vegetale, latte, agenti lievitanti e sale. E sono utilissimi quando si vuol creare un dolce leggero dalla consistenza croccante.
D’estate, quando il caldo sembra consigliarci di lasciar perdere il forno, il dolce perfetto dovrebbe sempre essere veloce da preparare. E dovrebbe essere consumato freddo. Va benissimo, in questo senso, una preparazione un po’ rustica ma genuina, da personalizzare con qualche tocco creativo.
I quadrotti al cioccolato rispecchiano tutte queste caratteristiche. Si possono preparare con pochi ingredienti e senza mai accendere il forno. La cottura sarà comunque breve e, volendo, la si può fare anche al microonde. Roba di un paio di minuti al massimo.
Ecco gli ingredienti:
La preparazione è veloce e divertente. In una ciotola, si scalda il latte con lo zucchero e il cacao, fino a sfiorare il bollore. Poi si aggiunge il burro e si mescola bene finché non si scioglie completamente. A questo punto, si spezzettano i biscotti (una metà) grossolanamente e si buttano nella crema di latte al cacao. Ovviamente, tocca mescolare bene.
Poi, si comincia la composizione. Si versa metà del composto in uno stampo rettangolare, livellando con cura. Poi si aggiungono tutti i biscotti rimasti, ma interi, in modo da creare un supporto rigido. Il grosso è fatto. Si completa il tutto con un secondo strato di crema. Dopodiché serve solo una bella copertura.
Per la ganache, si scalda la panna fino al bollore. Si spegne il fuoco e si unisce il cioccolato fondente spezzettato o tritato. Anche qui si mescola finché non si scioglie. Si lascia raffreddare la ganache a temperatura ambiente, dopodiché la si versa sul dolce.
Si mette tutto in frigo per tre ore. Al momento di servire, bisogna tagliare a fette: ogni porzione sarà un goloso boccone dolce. Ed ecco qui i quadrotti al cioccolato! Volendo lo si può impreziosire con del nocillo, il liquore alle nocciole. Poi, ci si può sbizzarrire, senza paura di personalizzare. Si può aggiungere frutta secca, scorza d’arancia o un pizzico di peperoncino.
Rivelazione che sconvolge il pubblico di MasterChef: Bruno Barbieri si confessa senza filtri. Tra i…
Una frazione di secondo, neanche il tempo di rendersene conto: Cannavacciuolo apre il cocco in…
Una prelibatezza, le cotolette di melanzane. Come finger food, per un sontuoso aperitivo, ancora secondo…
Luglio è il mese ideale per rinnovare la cucina con elettrodomestici funzionali ad un piccolo…
Con due sacchetti per alimenti e in appena 9 minuti si potrà preparare un cremosissimo…
Come preparare ciambelle dolci e zuccherate senza friggere: una ricetta furbissima per una colazione leggera…