Due ingredienti insoliti e sorprendenti: ecco la vera ricetta del plin con le cozze dello chef Antonino Cannavacciuolo.
Cannavacciulo è un cuoco campato da sempre legato alle tradizioni della propria terra ma anche aperto alla sperimentazione e alla contaminazione. Avendo lavorato per tantissimi anni nel Nord del Paese, si è per esempio specializzato nell’estatico incontro fra le eleganti suggestioni dei piatti di pesce mediterranei e gli ingredienti più sostanziosi di tradizione padana.
I suoi plin con le cozze sono per esempio resi speciali da due ingredienti segreti che aggiungono un particolare tocco di freschezza. Il primo è facilmente intuibile e perfettamente coerente rispetto alla cucina di mare: il limone. Il secondo è un po’ più destabilizzante: il gorgonzola.
Già , il gorgonzola usato nella farcia dei plin: un ingrediente che secondo lo chef Cannavacciuolo può donare non solo cremosità al piatto ma anche una nota sapida che si sposa perfettamente con il gusto iodato delle cozze. E il limone? Aggiunto a fine preparazione, nobilita il piatto con il suo profumo e lo rende più leggero. “Freschezza!“, grida lo chef al suo aiuto cuoco durante la video-ricetta pubblicata su YouTube.
Per la pasta plin:
Per il ripieno:
Per la crema di cozze:
Per completare:
Si parte, ovviamente, preparando la pasta. Dopo aver impastato farina, uova e sale fino a ottenere un panetto liscio, si avvolge il tutto in pellicola e si lascia riposare circa trenta minuti. Poi si passa al ripieno. Si mescola il gorgonzola con la ricotta, un po’ di scorza di limone e del pepe. Il composto deve risultare cremoso ma compatto.
A questo punto, arriva la parte piĂą tecnica. Bisogna dar forma ai plin. Si stende la pasta sottile, si distribuisce il ripieno a piccoli mucchietti, si richiude e si pizzica per formare i classici involtini piemontesi.
Il terzo passaggio è quello della preparazione della crema di cozze. Lavate bene le cozze, le si buttano in padella con un filo d’olio e lo scalogno tritato. Si spegne il fuoco quando i frutti di mare cominciano ad aprirsi. Cannavacciuolo consiglia di tenere da parte l’acqua filtrata. Si sgusciano le cozze e le si frullano con la patata lessa e un po’ di acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia.
Si passa poi alla cottura dei plin in acqua salata. Si scolano delicatamente (sennò si rompono) e si saltano giusto mezzo minuto nella crema di cozze. Prima di impiattare si aggiunge zeste di limone, un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe.
Questa ricetta furba ti permette di fare la pasta brisè direttamente a casa ed è…
C'è un'alternativa alla tradizione che ha conquistato il mio cuore, una rivisitazione che unisce la…
Le dinamiche amorose a Beautiful non smettono mai di stupire, e le prossime puntate si…
In una trama ricca di colpi di scena e segreti, La forza di una donna…
Ci sono scoperte culinarie che ti cambiano la vita. Per me, una di queste è…
Oggi facciamo una zuppa di cozze veloci, questa è pronta in appena dieci minuti e…