Panzerotti pugliesi veloci veloci, la mia ricetta è originale ma per tutti

I panzerotti pugliesi sono molto più che un semplice piatto: sono un simbolo di convivialità, una di quelle ricette che mettono tutti d’accordo e che fanno subito pensare al Sud, alle cucine di famiglia e alle feste tra amici.

Croccanti fuori, morbidi dentro e con quel ripieno filante che conquista al primo morso, hanno una storia che affonda le radici nella tradizione contadina.

panzerotti pugliesi
Panzerotti pugliesi veloci veloci, la mia ricetta è originale ma per tutti (Mastrosasso.it)

Nati come “piatto del recupero”, i panzerotti erano un modo per utilizzare gli avanzi di pane e di farina. Con il tempo sono diventati uno street food amato in tutta Italia, e ognuno ha iniziato a prepararli con un tocco personale: c’è chi li farcisce solo con pomodoro e mozzarella, chi osa con prosciutto o verdure, e chi li preferisce fritti o cotti al forno.

Insomma, poche regole ma tanta fantasia.

La ricetta dei panzerotti fatti in casa

Questa versione è pensata per chi vuole preparare i panzerotti senza troppe complicazioni. Bastano pochi ingredienti, un po’ di manualità e la voglia di sporcarsi le mani con la farina. Il bello è che, una volta imparata la base, puoi personalizzarli come preferisci.

panzerotti pugliesi
La ricetta dei panzerotti fatti in casa (Mastrosasso.it)

Prima di passare alla lista degli ingredienti, un piccolo consiglio: dedica attenzione all’impasto. È quello che fa la differenza tra un panzerotto buono e uno indimenticabile. Non avere fretta, lascia che il lievito faccia il suo lavoro.

Ingredienti (per circa 8 panzerotti)

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 4 g di secco)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Per il ripieno classico:
  • 200 g di mozzarella ben sgocciolata
  • 150 g di passata di pomodoro
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida.
  2. In una ciotola capiente versa la farina, aggiungi l’acqua con il lievito e inizia a mescolare.
  3. Unisci l’olio e il sale, poi lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
  4. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 2 ore, o finché raddoppia di volume.
  5. Stendi l’impasto su una spianatoia infarinata e ricava dei dischi di circa 12 cm di diametro.
  6. Farcisci ogni disco con un cucchiaio di pomodoro, un po’ di mozzarella e una foglia di basilico.
  7. Chiudi a mezzaluna, sigillando bene i bordi con una forchetta per evitare fuoriuscite.
  8. Friggi i panzerotti in abbondante olio caldo finché diventano dorati e croccanti, oppure cuocili in forno a 200°C per circa 20 minuti se preferisci una versione più leggera.

Il segreto per panzerotti perfetti sta nella mozzarella ben scolata: se è troppo umida rischia di rompere l’impasto in cottura. Per variare, puoi sostituire la mozzarella con scamorza affumicata o aggiungere un po’ di salame. E se vuoi prepararli in anticipo, puoi congelarli dopo la lievitazione e friggerli direttamente senza scongelarli.

Perché non provare a reinventare il ripieno con ciò che hai già in frigo? Magari scopri una combinazione nuova che diventerà la tua firma personale.

Gestione cookie