Il merluzzo lo mangio, ma così. La ricetta di Natascia me l’ha fatto amare alla follia, prima nemmeno lo toccavo. Vi sveliamo come lo fa.
Realizzare questo piatto è molto semplice, ma il risultato è davvero da grande ristorante. Andiamo a scoprire tutto più da vicino.

Il pesce fa bene alla salute, questo è evidente, ma soprattutto i bambini, anche se non solo, fanno fatica a mangiarlo. Proprio per questo le mamme sanno che devono ingegnarsi per regalare dei piatti che siano intriganti e anche gustosi. Quello che vi proponiamo oggi vi farà leccare i baffi.
Il merluzzo è uno dei pesci più leggeri che esistono, cosa che permette di abbinarli alla perfezione alla nostra dieta. Pensate, infatti, che a 100 g di filetto corrispondono appena 80 calorie. Oltre a essere fonte di proteine magre questo pesce è ricco di Vitamina B2 e Selenio inoltre è una fonte naturale di iodio che va a favorire la corretta funzione della nostra tiroide.
Inoltre fornisce un buon apporto di omega-3 che regala un effetto anti-infiammatorio con un supporto cardiovascolare interessante. Facile da digerire è versatile in cucina infatti si abbina a un numero infinito di preparazioni. Andiamo a vedere dunque come esaltarlo.
La ricetta del merluzzo di Natascia
Natascia è una ragazza napoletana che su Instagram è seguito da oltre 600mila follower, in grado di realizzare ricette veramente molto interessanti con creatività ma senza preparazioni molto complesse.

Per realizzare la ricetta vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 2 filetti di merluzzo
- 3 patate
- 6 pomodori
- Olive taggiasche q.b.
- Aglio q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
In una padella scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungete il merluzzo e cuocete per cinque minuti fino a che non si sfalda. Spegnete e tenete il sughetto da parte.
Visualizza questo post su Instagram
Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Sbucciatele e tagliatele a pezzi. Versate le patate in una ciotola e aggiungete merluzzo e sugo della padella. Unite i pomodori tagliati e le olive. Condite con sale, pepe e olio oltre ad abbondante prezzemolo.
Sicuramente è una ricetta che si gusta ancora di più se fredda e in questo periodo è davvero un’apoteosi di gusto. Non potete di certo farvela mancare.