Occhio: puoi ricongelare un cibo scongelato solo se prima fai questo. È importante

Cibo congelato, quali sono le modalità corrette per un eventuale ricongelamento. Si tratta di una questione da non sottovalutare.

Una delle modalità di conservazione dei cibi più diffuse è senza dubbio il congelamento. Con questa modalità si possono conservare gli alimenti per periodi abbastanza lunghi. A questo proposito occorre però ricordare che la conservazione in freezer o nel congelatore casalingo non è paragonabile, alla surgelazione industriale. Quindi attenzione a non conservare eccessivamente gli alimenti nel congelatore di casa.

cosce pollo congelate
Occhio: puoi ricongelare un cibo scongelato solo se prima fai questo. È importante – mastrosasso.it

Tra l’altro la surgelazione prevede l’abbattimento quasi istantaneo delle temperature a differenza del congelamento che è un processo più lungo. Quest’ultimo caso può comportare la formazione di cristalli di ghiaccio di medie e grandi dimensioni che possono alterare le qualità organolettiche del cibo. Cosa che nel surgelamento non accade. Ma c’è un altro aspetto da considerare che riguarda la possibilità di ricongelare un alimento già scongelato.

Cosa sapere del ricongelamento dei cibi

Lo scongelamento degli alimenti prevede delle particolari attenzioni nelle procedure da seguire. In linea generale si può dire che la cosa migliore per scongelare alimenti confezionati a livello industriale sia seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore.

fuselli di pollo
Cosa sapere del ricongelamento dei cibi – mastrosasso.it

A livello domestico per scongelare in sicurezza un cibo si può usare un forno a microonde utilizzando il programma apposto, oppure è possibile mettere l’alimento in un recipiente a bagnomaria in acqua calda. Infine si può lasciare il cibo nel frigorifero, dove la temperatura è più elevata che nel freezer o nel congelatore.

Sconsigliato mettere il cibo congelato sotto l’acqua calda o ancora scongelarlo a temperatura ambiente. Quest’ultimo procedimento consente una proliferazione eccessiva dei batteri e virus contenuti nell’alimento, con potenziali pericoli per la salute del consumatore. Lo sviluppo di microrganismi è quello che si deve evitare, anche nei processi di ricongelamento dei cibi.

Una volta scongelata una pietanza non può essere ricongelata di nuovo. Infatti i microrganismi non sono eliminati con il freddo, ma solo inattivati. Il rischio è alla successiva fase di scongelamento la carica batterica sia eccessiva e nociva per la salute del consumatore. Un cibo scongelato deve essere necessariamente cotto di nuovo prima di tornare nel freezer o nel congelatore.

Dunque è possibile congelare, cuocere e ricongelare un cibo. Mentre è assolutamente scorretto ricongelare un alimento senza averlo cotto nuovamente. Aumenta di molto il rischio di contaminazione batterica da parte di microrganismi che in origine erano presenti nell’alimento crudo. Solo la cottura a temperatura adeguata dà la certezza di rendere inattivi la maggior parte dei batteri e virus presenti nei cibi.

Gestione cookie