Non sono pronto a rinunciare alla pasta fredda: oggi la faccio cremosissima, merito di questo ingrediente

Con l’arrivo dell’autunno molti pensano che la pasta fredda sia un piatto esclusivamente estivo, destinato a sparire insieme alle giornate di sole e ai pranzi in terrazza. Io non ci rinuncio.

C’è un modo per trasformarla in una preparazione così golosa e avvolgente da meritarsi un posto in tavola tutto l’anno.

pasta fredda
Non sono pronto a rinunciare alla pasta fredda: oggi la faccio cremosissima, merito di questo ingrediente (Mastrosasso.it)

Il segreto è puntare sulla cremosità, quel tocco in più che cambia completamente la percezione di un piatto semplice, rendendolo più ricco senza appesantirlo. E non serve inventarsi nulla di complicato: basta un ingrediente speciale, presente in molte cucine, capace di legare i sapori e dare una consistenza vellutata a ogni forchettata.

Prima di passare alla ricetta vera e propria, vale la pena sottolineare che questa versione di insalata di pasta è pensata per essere versatile e veloce. Può diventare un pranzo leggero, un piatto unico da portare in ufficio o perfino una proposta per una cena tra amici, quando non si vuole rinunciare a qualcosa di fresco ma allo stesso tempo appagante.

Pasta fredda cremosa: ingredienti e preparazione

Il bello di questa pasta fredda è che non richiede particolari abilità culinarie: bastano ingredienti semplici e qualche piccolo accorgimento per ottenere un risultato che sorprende.

pasta fredda
Pasta fredda cremosa: ingredienti e preparazione (Mastrosasso.it)

Andiamo a vedere come si realizza.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di pasta corta (fusilli, penne o farfalle)
  • 200 g di pomodorini ciliegini
  • 150 g di formaggio cremoso spalmabile
  • 80 g di olive nere denocciolate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e passarla sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
  2. Lavare e tagliare i pomodorini a metà, tenendone qualcuno intero per la decorazione finale.
  3. In una ciotola capiente mescolare il formaggio spalmabile con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, creando una crema liscia e morbida.
  4. Aggiungere alla crema i pomodorini e le olive, mescolando delicatamente.
  5. Unire la pasta fredda al condimento, amalgamare bene e aggiustare di sale e pepe.
  6. Completare con un filo di olio extravergine e foglie di basilico fresco.
  7. Lasciar riposare in frigorifero per almeno mezz’ora prima di servire, così i sapori si armonizzano al meglio.

Per rendere questa pasta fredda cremosa ancora più sfiziosa, puoi arricchirla con ingredienti a piacere: cubetti di prosciutto cotto o tacchino, mais dolce, zucchine grigliate o perfino qualche tocchetto di tonno sott’olio sgocciolato. La vera chiave resta sempre la crema di formaggio, che dona quel gusto avvolgente capace di trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale.

E se ti stai chiedendo se sia il caso di portare in tavola una ricetta così fresca anche nei mesi più freddi, la risposta è sì: la cremosità la rende perfetta in ogni stagione. In fondo, chi ha detto che bisogna rinunciare alla pasta fredda con l’estate? Forse, dopo aver provato questa versione, non vorrai più smettere di prepararla.

Gestione cookie