Non rinuncio alla pizza anche se sono a dieta: con questa versione la mangio senza sensi di colpa

Non bisogna rinunciare alla pizza anche se si è a dieta, basta fare la ricetta giusta. Con questa versioni la mangi senza sensi di colpe.

Anche nelle diete più ferree si può mangiare una bella pizza, senza pensare troppo ai risultati. Generalmente, infatti, la maggior parte delle persone tende ad eliminare questo alimento perché è ricco di carboidrati e grassi, ma non sa che c’è una versione light ottima per chi è alle prese con dei regimi dietetici. Ne varrà di certo la pena.

ragazza mangia la pizza e pizza
Non rinuncio alla pizza anche se sono a dieta: con questa versione la mangio senza sensi di colpe – mastrosasso.it

Parliamoci chiaro, è davvero impensabile dover rinunciare per mesi a questa fantastica pietanza, amatissima non solo in tutta Italia ma in tutto il mondo. L’importante è farla nel modo giusto e seguendo alcune indicazioni. L’ideale infatti è preparare una pizza margherita light e farlo è davvero molto semplice. La ricetta è quella tradizionale, solo che nell’impasto non deve essere aggiunto l’olio extravergine di oliva, come si è abituati di solito.

Come fare la pizza margherita light: la ricetta da fare anche quando si è a dieta

Questa versione che proponiamo oggi è la pizza margherita light, quindi condita con pomodoro e mozzarella. Tuttavia, esattamente come le altre versioni, anche questa può essere condita a piacere e con gli ingredienti che si preferiscono, anche in fase di dieta detox. Tutto sta nella preparazione dell’impasto.

pizza
Come fare la pizza margherita light: la ricetta da fare anche quando si è a dieta – mastrosasso.it

Ingredienti per 2 persone

  • 600 g pomodoro pelato
  • 250 g mozzarella
  • 500 g farina
  • 10 g zucchero
  • 25 g lievito di birra
  • origano secco
  • sale

Procedimento

Mettere in una ciotola la farina e formare un buco, poi al centro mettere il lievito di birra a pezzetti e lo zucchero. Sulla farina distribuire un cucchiaino di sale. Versare l’acqua tiepida poco alla volta, iniziando impastando dal centro e sciogliendo prima il lievito. Inserire la farina poco alla volta: l’impasto deve essere morbido e un po’ appiccicoso.

Formare una sorta di palla ammassata e coprirla con la pellicola: lasciarla lievitare per 2 ore almeno. Poi ungere le mani con l’olio e dividerlo in due così da stenderlo in due teglie da pizza di 30 cm foderate con carta da forno. Far riprendere la lievitazione per circa 30 minuti. Scolare i pomodori pelati e tagliarli a pezzi. Tagliare anche la mozzarella light a cubetti.

Procedere con il condire la pizza, distribuendo su ognuna sia i pomodori che la mozzarella: aggiustare di sale e origano. Cuocere in forno statico a 230°C per 20 minuti, poi servire le pizza con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Gestione cookie