Le graffe napoletane senza patate sono un vero incanto per chi ama i dolci soffici e fragranti. Non solo sono più leggere rispetto alla versione tradizionale, ma mantengono quel profumo irresistibile di zucchero e vaniglia che ti conquista al primo morso.
Ho provato diverse versioni, ma questa è quella che più mi ha sorpreso per la sua semplicità e bontà.

La bellezza di queste graffe sta nella loro leggerezza e nella consistenza soffice. Non serve essere esperti pasticceri: con pochi passaggi e ingredienti di base puoi ottenere delle ciambelle perfette da servire a colazione o come dolce sfizioso durante la giornata.
Il segreto? Lavorare bene l’impasto e rispettare i tempi di lievitazione, così da ottenere delle graffe leggere e golose.
Graffe napoletane, la ricetta che conquista tutti
Leggere e golose, queste graffe napoletane conquistano al primo morso e profumano la cucina come pochi dolci sanno fare. La loro semplicità è sorprendente: pochi ingredienti e qualche accortezza ti permettono di ottenere un risultato da pasticceria senza fatica. È incredibile come, senza patate, l’impasto riesca comunque a restare soffice e perfettamente lievitato.

Inoltre, la loro versatilità le rende adatte a ogni occasione: dalla colazione in famiglia, alla merenda dei bambini, fino a un dessert improvvisato per gli ospiti. Basta seguire attentamente i passaggi, rispettare i tempi di riposo e lievitazione, e il gioco è fatto: otterrai delle graffe che si sciolgono in bocca, profumate e irresistibili.
Ingredienti
-
500 g di farina 00
-
50 g di zucchero
-
50 g di burro morbido
-
2 uova
-
250 ml di latte tiepido
-
1 bustina di lievito di birra secco
-
1 pizzico di sale
-
Zucchero semolato per la superficie
-
Olio di semi per friggere
Procedimento
-
Inizia sciogliendo il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lascia riposare 10 minuti fino a che diventa spumoso.
-
In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero, le uova e il burro morbido. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico, facile da lavorare.
-
Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora, finché non raddoppia di volume.
-
Riprendi l’impasto e stendilo su una superficie leggermente infarinata. Forma delle ciambelle praticando un foro centrale con le mani o un bicchiere.
-
Lascia lievitare le ciambelle già formate per altri 30 minuti, così da ottenere una consistenza soffice e leggera.
-
Riscalda abbondante olio in una padella alta e friggi le graffe poche alla volta, girandole per dorare entrambi i lati senza farle scurire troppo.
-
Scola le graffe su carta assorbente e, quando sono ancora calde, passale nello zucchero semolato per creare quella superficie dolce e profumata che le rende irresistibili.
-
Servi subito le graffe, fragranti e leggere, perfette per una colazione speciale o una merenda golosa.
Si tratta sicuramente di un dolce goloso e indimenticabile.