Buonissime le ciliegie ma forse non sai che puoi riciclare persino i rametti: non li buttare, ecco una ricetta velocissima e troppo gustosa.
Con un po’ di fantasia, in cucina, non si butta via niente. Spesso si tende a scartare con troppa facilità del cibo ancora buono, magari avanzato, ma è un grave errore. Quello degli sprechi alimentari è un problema sempre più significativo, soprattutto in un’epoca così delicata dal punto di vista economico ed ambientale. Per ridurre al massimo gli sprechi basta adottare dei piccoli metodi che ti permettono di consumare al meglio il cibo, evitando di buttarlo.

Il primo step passa dalla spesa: evita di acquistare troppa roba, ma porta a casa solo quello di cui hai davvero bisogno. Non riempire in modo eccessivo frigorifero e dispensa, insomma, ma non solo: un’altra cosa che devi tenere bene a mente è che molte parti ‘secondarie’ dei cibi possono essere funzionali in diverse ricette. I rametti della ciliegie, ad esempio, li hai sempre buttati? Ecco perché hai commesso uno sbaglio.
Come utilizzare i rametti delle ciliegie in cucina: una svolta clamorosa, non li butto più
Dalla buccia delle patate a quella delle melanzane, fino ai rametti delle ciliegie. Sì, non solo i noccioli, ma anche i peduncoli di questo gustoso frutto possono essere riutilizzati. E diventare estremamente utili per il nostro benessere, come illustrato sulla pagina Instagram The Diary of Sonia, che ha spiegato come riciclare qualcosa che al 99,9% delle volte viene buttato via quando consumiamo le ciliegie.

Ingredienti:
- 1 cucchiaio di rametti
- 250ml di acqua
Quel piccolo filo che per tutti ha il solo compito di collegare il frutto al ramo del ciliegio presenta in realtà un’altra funzione preziosa. Staccali dalle ciliegie e lasciali in infusione per almeno 15 minuti in acqua che avrai fatto bollire. A questo punto filtra e lascia raffreddare e in pochi minuti avrai ottenuto una tisana dalle proprietà drenanti e diuretiche: un vero toccasana contro la ritenzione idrica. La buona notizia è che è una bevanda perfetta per l’estate perché puoi gustarla anche fredda e combattere così il caldo intenso di questo periodo. E che sapore!
Visualizza questo post su Instagram
Una ricetta anti-spreco tra le più geniali, perché ti consente di risparmiare (non acquistando tisane al supermercato) e allo stesso tempo di dare nuova vita a ‘ingredienti’ insoliti a cui non avevi mai prestato attenzione prima di ora. Una vera svolta, provare per credere.