No, il forno non lo accendo! Faccio le Pizzelle fritte di Franco Pepe e sembra di stare a Napoli

Con la ricetta di Franco Pepe si preparano delle pizzelle fritte così buone e gustose che sembrerà di stare a Napoli sin dal primo morso: sono pronte in pochi minuti e accontentano i gusti proprio di tutti.

L’estate è sinonimo di spensieratezza e libertà. È proprio durante questo periodo dell’anno che ci si dà alla pazza gioia e, perché no, ci si diverte ad organizzare serate in compagnia degli amici di sempre, soprattutto se si ha un grosso giardino e, magari, la possibilità di poter ospitare tutte quelle persone che stanno più a cuore.

pizzelle fritte e franco pepe
No, il forno non lo accendo! Faccio le Pizzelle fritte di Franco Pepe e sembra di stare a Napoli. Credits: Youtube @giallozafferano – mastrosasso.it

L’unica ‘pecca’ della bella stagione, inutile dirlo, è proprio il caldo e le temperature bollenti. Così, quando si ha in mente di invitare qualcuno a casa, si deve essere ben consapevoli che non è assolutamente necessario preparare grandi cose e, soprattutto, accendere il forno.

Se si ha intenzione, ad esempio, di preparare qualcosa di veloce ma allo stesso gustoso ed invitante, potrebbe risultare parecchio utile la ricetta delle pizzelle fritte di Franco Pepe. Comunemente chiamate a Napoli con il termine ‘montanare’, non sono altro che delle ‘classiche’ pizze fritte condite in superficie con un delizioso sugo di pomodoro, parmigiano e basilico. Insomma, una goduria!

Come preparare le pizzelle fritte con la ricetta di Franco Pepe

Sul canale Youtube di Giallo Zafferano, è stato condiviso qualche tempo fa un brevissimo filmato in cui Franco Pepe mostra a tutti come preparare in casa le pizzelle fritte o, come dicono a Napoli, le montanare. Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare, che prevede l’impiego di pochissimi e buoni ingredienti.

montanare di franco pepe pronte
Come preparare le pizzelle fritte con la ricetta di Franco Pepe. Credits: Youtube @giallozafferano – mastrosasso.it

Ingredienti:

  • 700 grammi di farina 0 o, in alternativa, 00;
  • 500 ml di acqua;
  • 4 grammi di lievito di birra;
  • 20 grammi di sale fino;
  • Olio evo, q.b;
  • Olio di semi, q.b;
  • 70 grammi di grana;
  • 720 grammi di pelati San Marzano;
  • 25 foglie di basilico;
  • Origano, q.b;
  • Sale fino q.b;
  • 1 spicchio d’aglio.

Procedimento:

  1. Per prima cosa, versare un po’ di acqua in un bicchiere e fare sciogliere, con l’aiuto di un cucchiaino, il lievito di birra;
  2. Versare il 30% della farina in un contenitore di legno così da far mantenere perfettamente la temperatura dell’impasto, ma in alternativa si può usare qualsiasi tipo di ciotola;
  3. Versare l’acqua ai lati del contenitori e il sale, aiutandosi con le mani a farlo sciogliere, poi unire anche la farina;
  4. Aggiungere il lievito quando si è aggiunto nel contenitore circa il 50% della farina, poi continuare a mescolare con movimenti circolatori ed aggiungere piano piano tutta l’altra farina restante;
  5. Ottenuto un panetto perlopiù liscio in superficie, coprire il recipiente con un canovaccio umido e lasciarlo riposare per circa 4 ore in un zona della casa dove non ci sono sbalzi di temperatura;
  6. Trascorso il tempo necessario, prendere il panetto, tagliarlo in palline di circa 50 grammi e far continuare la lievitazione, coperte sempre da un panno asciutto, per altre 2 ore;
  7. Nel frattempo, iniziare a preparare il sugo, versando un po’ di olio evo in padella e far soffriggere l’aglio;
  8. Dopo aver ottenuto una certa doratura, versare il pelato, precedentemente sfilacciato con le mani, un pizzico di sale e origano secco, poi lasciarlo cuocere a fuoco lento per 30 minuti;
  9. Finito il tempo di riposo delle formette di pizza, stendere l’impasto su un tavolo, fare dei buchini al centro ed iniziare a friggere in olio bollente e schiacciare al centro per evitare che si gonfi;
  10. Raggiunta una perfetta doratura su entrambi i lati, versare un po’ di sugo al centro insieme ad un po’ di formaggio e qualche fogliolina di basilico.

Le pizzelle fritte sono pronte per essere gustate ed assaggiate, meglio se calde. Una ricetta facile e veloce da ripetere a casa, da come si può chiaramente comprendere, che può dare vita ad un’esperienza gustosissima.

Gestione cookie