Ne ho sprecate in quantità industriali finora, non sapevo che le bucce d’aglio fossero così importanti

Non buttare più le bucce di aglio, puoi usarle in vari modi: non tutti lo sanno ma, grazie alle loro proprietà, sono molto importanti.
L’aglio è una pianta bulbosa, che viene utilizzato soprattutto come condimento, sia per i primi piatti che per i secondi. È usato anche a scopo salutistico, grazie alle sue importanti proprietà. Infatti, in tanti non lo sanno, ma è efficace per contrastare vari disturbi del nostro organismo, dato che è una fonte di antiossidanti e possiede l’allicina, un composto dotato di attività antibatterica, antivirale e antimicotica.
aglio e bucce
Ne ho sprecate in quantità industriali finora, non sapevo che le bucce d’aglio fossero così importanti (mastrosasso.it)
È possibile trovare l’aglio in commercio tutto l’anno. In Italia viene coltivato, soprattutto fra ottobre e novembre, quello bianco, che viene poi raccolto tra giugno e agosto e può essere conservato per molto tempo. Solitamente quando prendiamo l’aglio, tendiamo a buttare la buccia e ad usare soltanto lo spicchio. Ma a quanto pare anche le bucce sono importanti e si possono riutilizzare in modi diversi.

Bucce d’aglio, come utilizzarle e non buttarle: il metodo che non tutti conoscono

L’aglio viene usato sempre per condire un piatto, ma è utile anche per il nostro organismo, dato che ha diverse proprietà. Proprio per questo viene usato come medicamento. Non solo lo spicchio, ma anche le bucce possono essere utilizzate, infatti sono efficaci in vari modi. In particolare, non tutti lo sanno, ma possono trasformarsi in nutrimento per il terreno delle piante. Quello che dobbiamo fare è mettere da parte ogni volta una minima quantità di bucce.

pianta
Bucce d’aglio, come utilizzarle e non buttarle: il metodo che non tutti conoscono (mastrosasso.it)

Si possono conservare in un barattolo di vetro con tappo ermetico, in modo da non farle marcire dopo pochi giorni. Quando avremo una quantità sufficiente dobbiamo sbriciolarle fra le dita e poi spargerle nel terriccio. Pian piano, con il passare dei giorni, il ‘composto’ verrà assorbito dal terreno, che trarrà le sue sostanze nutritive, per favorire la crescita delle piante. Ma l’aglio può essere utilizzato anche come antiparassitario naturale.

Infatti se vogliamo tenere lontani i parassiti dal giardino o dalle piante, dobbiamo semplicemente prendere quattro spicchi di aglio con la buccia, una piccola cipolla e un peperoncino. Si schiacciano questi ingredienti in un mortaio o in un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una purea che poi andremo a diluire in un litro di acqua tiepida. Dopo un paio di ore non dobbiamo fare altro che filtrare la miscela e trasformarla in un vaporizzatore. In questo modo avremo un antiparassitario efficace e soprattutto naturale.

Gestione cookie