Me lo sogno la notte da quando ho visto il crostone alla carbonara: altro che pasta, ecco i passaggi

Devi assolutamente conoscere la ricetta del crostone alla carbonara: non hai mai provato niente di più buono.
Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tipico della cucina romana, oggi diffuso in tutta Italia e nel mondo. Ha una storia particolare, infatti questa pasta è legata ad alcuni avvenimenti che l’hanno portata poi fuori dal suo posto di origine. Si dice, per esempio, che sia merito degli americani l’aggiunta del bacon che, in seguito, è stato poi sostituito dal guanciale. Nel corso degli anni questa ricetta è cambiata più volte.
preparazione crostone alla carbonara
Me lo sogno la notte da quando ho visto il crostone alla carbonara: altro che pasta, ecco i passaggi (Foto Youtube @federicofuscachef) mastrosasso.it
Ad oggi comunque la sua versione originale comprende cinque ingredienti, ovvero la pasta, il pecorino, le uova, il guanciale e il pepe. Questo piatto è così famoso che il 6 aprile si celebra il Carbonara Day. Ovviamente nei ristoranti più importanti molti chef amano renderla diversa, con il proprio tocco. C’è chi, per esempio, ama fare il crostone alla carbonara: si tratta di una versione particolare di questa ricetta, ma sempre buonissima.

Ricetta Crostone alla carbonara, fare questo piatto è davvero semplice: basta seguire bene la preparazione

La carbonara è sicuramente uno dei piatti più apprezzati, non solo dai romani, ma in tutto il mondo. Esistono oggi diverse versioni, per esempio non tutti conoscono la ricetta del crostone alla carbonara, che si prepara esattamente allo stesso modo, ma in questo caso si utilizza il pane. Se volete prepararlo, per prima cosa dovete dividere i tuorli dagli albumi e immergerli in un contenitore con abbondante olio extravergine di oliva.

preparazione crostone alla carbonara con uova in olio e pane
Ricetta Crostone alla carbonara, fare questo piatto è davvero semplice: basta seguire bene la preparazione (Foto Youtube @federicofuscachef) mastrosasso.it

Aggiungete il pepe nero e il rosmarino e copritelo con la carta stagnola. A questo punto dovete infornare a 80 gradi per circa due ore e mezzo. Nel frattempo prendete dal frigo il pezzo di guanciale e prima lo tagliate a fette e poi a listarelle sottilissime, che andrete a versare in una padella, per farlo rosolare bene. Prendete il pezzo di pane toscano, che vi servirà per preparare le bruschette.

Tagliate a fette e, intanto, scolate anche il guanciale, mentre il suo grasso lo utilizzerete per tostare il pane in una padella, in modo che assorba il sapore del guanciale. Quando i tuorli sono pronti li dovete togliere dal forno e metterli sul pane tostato, spalmandoli. Sopra andrete ad aggiungere il guanciale cotto e il pecorino romano, poi ancora altro guanciale croccante e infine il pepe nero. Il vostro crostone alla carbonara è pronto!

Gestione cookie