L’olio d’oliva è un prodotto di eccellente qualità del nostro Bel Paese ma non è solo un condimento: ecco come usarlo per curare un disturbo estivo.
L’olio d’oliva è un ingrediente immancabile nelle nostre cucine: buonissimo da usare a crudo oppure per cucinare. È il condimento che perfeziona ogni piatto, da un’insalata ad un pasta fredda, per non parlare del fatto che è indispensabile da aggiungere in padella per non far attaccare ciò che dobbiamo cucinarci dentro.

Ma qui non si vogliono elencare le proprietà e le virtù dell’olio d’oliva come condimento ma illustrare un modo insolito di usarlo e che però è bene conoscere in questa stagione. Infatti l’olio ci può servire proprio per risolvere un comune disturbo estivo.
Come usare l’olio d’oliva per risolvere un comune disturbo estivo
L’estate è la stagione in cui stiamo più all’aperto ed andiamo al mare e quindi ci rilassiamo sdraiandoci in spiaggia. Proprio in queste giornate di gioia e divertimento, però, potremmo andare incontro ad un comune disturbo estivo che riguarda anche i più piccoli.

Si tratta di un inconveniente che può anche rovinare le nostre giornate. Dopo l’esposizione al sole, infatti, potremmo notare gonfiore e rossore su alcune parti del corpo, soprattutto dopo aver fatto il bagno. Può apparire su un braccio oppure su una gamba o altrove, ed in genere si tratta dello sfioramento di una medusa, il che è piuttosto fastidioso.
Non tutti lo riconoscono ma è sintomo del veleno della medusa che sta facendo effetto e ha già provocato una reazione cutanea fastidiosa: arrossamento, dolore localizzato e gonfiore. In questi casi, un rimedio semplice ed efficace, da mettere subito in atto, è applicare dell’olio d’oliva sulla parte dolorante. Questo rimedio lo usavano anche i pescatori.
Quindi, appena ci si rende conto di essere stati toccati, anche solo di striscio, da una medusa, prima di tutto sciacquare la zona colpita con acqua di mare. Non usare l’acqua dolce che potrebbe peggiorare il dolore e l’infiammazione. Se poi ci sono filamenti urticanti, rimuoverli delicatamente. Poi, applicare dell’acqua ossigenata che ha un’azione disinfettante.
Infine, l’ultimo step è proprio applicare l’olio d’oliva direttamente sulla parte colpita. È un rimedio che lenisce e riduce il bruciore e il gonfiore. Quindi, porta con te una piccola boccetta con dell’olio d’oliva anche quando vai al mare, male che vada, lo userai per condire la tua insalatona o pasta fredda! Ma nell’evenienza, qualora avessi un incontro ravvicinato con una medusa (tu o i tuoi bambini), saprai come agire!