È una vera e propria abitudine, ma questo è un errore molto grave che oggi tutti fanno: non si buttano nel lavandino.
Il lavandino otturato è uno dei problemi più comuni e frequenti che si presentano in cucina. Può succedere a chiunque che all’interno dello scarico, per errore, cadi del cibo che non riusciamo a recuperare in tempo e dopo giorni di accumulo ci si trovi davanti ad un’otturazione completa. Avere il lavandino otturato vuol dire non poterlo usare fino a quando non ci sarà più nessuna ostruzione, quindi è impossibile utilizzare in quel caso la cucina.
Oltre al cibo, una delle cause più frequenti che possono provocare l’intasamento è il detersivo per i piatti. Forse non ci avete mai pensato, ma solidificandosi e, insieme ai residui di cibo e di calcare, può portare al blocco dello scarico. Proprio per questo si consiglia di usare detersivi biodegradabili o biologici. Tra le altre cause c’è anche qualcosa che tutti buttano nel lavello, senza sapere che è uno degli errori più gravi.
È capitato a tutti, sicuramente più di una volta, di avere il lavandino della cucina, ma spesso anche quello del bagno, intasato. Con il tempo il cibo, il calcare e i detersivi tendono ad accumularsi e a formare un composto che non permette all’acqua di scendere. È uno dei problemi più comuni ed anche uno dei più anticipatici, dato che usiamo il lavello tutti i giorni. C’è poi un errore che ormai tutti fanno che provoca l’ostruzione.
Molte persone hanno l’abitudine di gettare dentro i fondi del caffè, dopo aver fatto la moka. Tanti, durante il lavaggio, invece di buttarli nella spazzatura li fanno scendere direttamente nello scarico, ma questa- come sostengono gli idraulici- è una delle primissime cause che provoca il blocco. Raccomandano di buttarli sempre nel cestino, compresi quelli che restano sul fondo delle tazze. In alternativa è possibile usarli per il compostaggio.
Il cibo che cade nel lavello può portare, con il tempo, all’ostruzione, ma soprattutto quello che aumenta di volume. Infatti se la quantità è abbondante o si tratta di riso o di pasta, si crea il problema, dato che questi due alimenti, a contatto con l’acqua aumentano di volume. La pasta poi è fatta con la farina che mischiata insieme all’acqua diventa, in questo caso, appiccicosa e può portare all’occlusione completa del lavandino.
Dilemma culinario: lo spumone al caffè, frigo o congelatore? Per una migliore conservazione, Chef Mainardi…
Se anche tu hai assaggiato le patatine di IKEA, non potrai non confermare che hanno…
A 4 Ristoranti la situazione assume una piega a dir poco drammatica: i toni sempre…
Buonissime le ciliegie ma forse non sai che puoi riciclare persino i rametti: non li…
Il panino è un'ottima soluzione per uno spuntino al mare, ma rischia di deperire facilmente…
Bruno Barbieri ha proposto la sua personale versione dei ghiaccioli: ecco la ricetta per preparare…