La puttanesca in estate si fa così: alla crudaiola! Pochi passaggi e fai innamorare tutti

Pasta alla puttanesca sì, ma alla crudaiola: non riuscirai più a fare a meno di questa ricetta, veloce e dal gusto estivo.
Quando arriva il caldo, con temperature che sono sempre troppo elevate, si cambia il modo di mangiare. Infatti si cerca sempre di evitare di preparare piatti caldi o di accendere il forno, una fonte di calore che riscalda la casa e crea un’atmosfera, in estate, davvero soffocante. In questo periodo dell’anno si sente l’esigenza di mangiare pietanze leggere e soprattutto fresche, come un bel piatto di pasta fredda.
puttanesca alla crudaiola- pomodori tagliati
La puttanesca in estate si fa così: alla crudaiola! Pochi passaggi e fai innamorare tutti (Foto Youtube @cookergirl.) mastrosasso.it
Non tutti la preferiscono, c’è chi ama l’insalata di riso e chi, invece, non rinuncia ad un piatto caldo neanche quando il caldo è eccessivo. Sicuramente è importante inserire nella propria alimentazione tutti i nutrienti, soprattutto quando le temperature sono alte e ci si sente senza forze. Ma se non volete rinunciare al gusto, c’è questa ricetta della pasta alla puttanesca a cui non saprete dire di no: in estate, infatti, potete creare questa versione, alla crudaiola!

Puttanesca, ricetta fresca perfetta per l’estate: in pochi minuti crei un capolavoro

La puttanesca è un piatto gustoso, preparato con pomodoro, olive, alici e capperi, ed è facile da cucinare. Oggi vi suggeriamo una versione nuova, alla crudaiola- come consiglia la pagina Youtube ‘cookergirl’. Vi serviranno quasi gli stessi ingredienti, ma invece del sugo caldo andrete ad utilizzare i pomodori, per creare, appunto, un piatto fresco, perfetto soprattutto per il periodo estivo, ma anche per tutte le altre stagioni.

alice tagliate e piatto con alici, pomodori, olive
Puttanesca, ricetta fresca perfetta per l’estate: in pochi minuti crei un capolavoro (Foto Youtube @cookergirl.) mastrosasso.it

Dovete utilizzare diverse varietà di pomodori che andrete a tagliare a pezzetti piccoli. Poi prendete i capperi e le olive e tagliateli a pezzi sottili, e aggiungete, se volete, anche delle olive pugliesi, questa volta tagliate a fette. Nel frattempo, quando l’acqua bolle, calate la pasta. Poi prendete le alici e tagliatele a tocchetti e, in seguito, versate tutti gli ingredienti in un piatto grande da portata e aggiungete, per legarli, un cucchiaio di contrasto di pomodori.

Aggiungete sopra un po’ di peperoncino, l’aglio grattugiato e il prezzemolo e, a questo punto, scolate la pasta, e mischiatela insieme agli ingredienti crudi. Mescolate bene il tutto e, infine, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva. La vostra pasta alla puttanesca è pronta, questa versione è diversa da quella originale, che viene servita calda. È un piatto che potete preparare soprattutto in estate, per la famiglia, per gli ospiti o da portare al mare.

Gestione cookie