Qual è la colazione preferita di una nutrizionista? Un pasto saziante, buonissimo e fresco, da replicare.
Il pasto più importante della giornata. Una frase, spesso, ripetuta ma cela un fondo di verità. Che sia bilanciato e dia energia per affrontare al meglio la giornata, aspetto fondamentale. Gli esperti si raccomandano, consigliando di combinare bene i nutrienti essenziali.

Non esiste la colazione perfetta tuttavia diventa tale quando corrisponde alle specifiche esigenze individuali. Le abitudini alimentari rappresentano un fattore rilevante perché si segua un’alimentazione sana, innanzitutto cominciando dal risveglio.
Indispensabile chiedere il parere di un medico che sappia consigliare in modo adeguato oltre che divenire una guida per il proprio paziente. Mangiare è un piacere, salutare è preferibile per l’organismo. A questo proposito, cosa preparano a colazione i nutrizionisti? Una bontà che svolterà le mattine.
La colazione dei campioni? No, dei nutrizionisti: light e gustosa
Tanti gli abbinamenti che si possono creare dettati da un unico principio: la soggettività. Ognuno è un mondo a sé, varia a seconda delle preferenze, addirittura del momento. Cereali, frutta, pane tostato, yogurt, senza dimenticare il salato – le uova, fonte proteica. La varietà a tavola accompagnata da un sorridente buongiorno.

Per tal motivo, un’idea fresca e deliziosa proveniente direttamente dalle cucine dell’esperta nutrizionista. Affinché si voglia raggiungere un senso di sazietà, mantenendo la linea, questa è la ricetta giusta: fetta di pane sul quale spalmare yogurt greco. Si aggiungano rondelle di kiwi e, per completare, semi di lino.
Nutriente ed equilibrata, una colazione in armonia con la corretta dose di carboidrati, proteine, minerali e vitamine infine grassi buoni e omega-3 dei semi oleosi stessi. Ricca e leggera, l’essenziale in pochi grammi. Un esempio curioso che sveli, soprattutto, la dieta dei nostri esperti in materia che ci seguono con pazienza.
Naturalmente non è la colazione universale: chi predilige il porridge – magari avena, cioccolato e frutta – la tendenza alimentare degli ultimi tempi oppure pane integrale con burro vegetale e marmellata home made. O ancora, in luogo dello yogurt bianco, il formaggio di capra – calcio e proteine, alternativa da considerare.
Nonostante i tentativi, qualcuno disapprova. Non lo si reputa un pasto saziante, anzi, molti sverrebbero dopo poco. Altrettanti, invece, propongono la loro colazione ‘tipo’: fiocchi d’avena, frutta, yogurt greco, uova sode e frutta secca – alcuni azzardano, pancetta, stile anglo-sassone. Si conferma quanto accennato prima.
Tutti seguono le proprie abitudini benché si continui ad avere un occhio di riguardo per la propria alimentazione correlata alla salute. Nulla è vietato, basta avere moderazione e concedersi qualche sfizio una volta ogni tanto, anche durante la colazione – chi rifiuterebbe una brioche ripiena o un pezzo di focaccia?