Per preparare in casa, senza gelatiera, un gelato squisito e sano bastano solo pochissimi ingredienti (con la ricetta giusta)!
Quando si vuol fare il gelato in casa si pensa che sia indispensabile una buona gelatiera. Ma è davvero così? Un gelato artigianale comprato in un negozio sembra sempre meglio di quello che si può realizzare in casa con una gelateria. E quello fatto con un elettrodomestico progettato apposta per preparare gelati, sorbetti, frozen yogurt e altri dessert freddi sembra sempre più buono di quello fatto con strumenti improvvisati o meno professionali.

In realtà dipende dalla tecnica e da quanto è importante mantecare gli ingredienti. Anche con un gelatiera semi professionale, quando si prepara il gelato in casa la texture può risultare un po’ troppo compatta o addirittura ghiacciata. Ciò accade perché non è possibile sostituire il complicato processo di mantecatura che incorpora aria che si ottiene, con chirurgica precisione e con macchinari ad hoc, nelle gelaterie.
La gelatiera riesce però a dare risultati molto interessanti nel processo di base e indispensabile per la creazione di un gelato: dà per esempio forma al microcristallo perfetto. Mescola bene tutti gli ingredienti mentre li raffredda, portandoli allo stadio ideale. Senza gelatiere, in pratica, è difficilissimo evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
Ciononostante, si può sperimentare con massima soddisfazione la preparazione di un gelato fatto in casa senza gelatiera. La ricetta è semplicissima. Quindi è un esperimento che riuscirà anche ai più imbranati o a chi è alle prime armi. Inoltre, richiede pochi ingredienti (solo due, in pratica) e zero strumenti speciali. Imparando la ricetta, sarà poi possibile creare tanti altri gusti in poco tempo.
Gelato senza gelatiera: la tecnica facile e perfetta
Bastano due ingredienti e un frullatore. Si parte tagliando e poi congelando delle fragole. Poi, quando saranno freddissime, potranno essere frullate insieme a dello yogurt (o con della panna, se si preferisce). Il composto va lavorato finché non assumerà una consistenza cremosa e uniforme.

A quel punto, il gelato è già pronto. Può essere gustato subito. O può essere rimesso in freezer o in frigo per essere conservato. Il segreto è il saper fruttare con cura e scegliere ingredienti freschi. In questo modo il gelato apparirà vellutato anche senza la mantecatura continua. Imparando questa tecnica sarà poi possibile sperimentare altre combinazioni, sempre senza gelatiera.
Si può passare subito ai tre ingredienti: panna, latte condensato e un aroma o un gusto a scelta. In questo caso, si prepara la base cremosa (per esempio frutta congelata e poi frullata), si monta la panna fresca ben fredda fino a neve ferma. Poi si aggiunge il latte condensato e si mescola delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Poi si mette il composto in un contenitore, si copre e si pone in freezer per almeno quattro ore.