È questa la ricetta originale per preparare in casa la vera ‘fresella’ proprio come la fanno a Napoli: croccante e friabile è una vera specialità.
C’è chi potrà affermare anche il contrario, ma una cosa è certa, con questo caldo è davvero impossibile riuscire a mangiare piatti caldi, pesanti e con lunghi tempi di preparazione. Una fatica non solo per prepararli, ma anche per digerirli, viste le temperature esterne che sono ben oltre la media stagionale. Ma qualcosa si dovrà pur mangiare non trovate? Ecco che quindi, scendono in campo le migliori ricette fresche regionali, facili, veloci e saporite.

Oltre alla solita insalata di riso, di pasta o la classica con tonno, pomodoro e mozzarella, c’è un altro grande classico che in estate non manca mai, soprattutto sulle tavole napoletane, ed è la croccantissima fresella. Si tratta di una sorta di ‘tarallo’ grande e schiacciato, preparato con farina e cotto in forno, che potrà essere condita nei modi più disparati.
Ecco la ricetta originale per preparare in casa la fresella come la fanno a Napoli
La fresella si presenta come un grande ‘disco’ croccante e anche abbastanza duro, ma una volta farcita, inizierà ad assorbire tutto il condimento, diventando più morbida e saporita. Nei supermercati si trovano tantissime tipologie di fresella, ma in realtà può anche essere realizzata in casa senza particolari difficoltà.

Ingredienti per 15 freselle di media grandezza:
- 500 g farina 0 o 00 (oppure 250 gr farina orzo + 250 gr farina 0 o 00)
- 1 cucchiaio malto (o miele di castagno)
- 10 g lievito di birra fresco
- 300 ml acqua
- Sale
- 15 ml olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- In una ciotola versare la farina 0 o 00, o quella che si è scelta in base alle proprie preferenze
- Creare una montagna e fare un buco al centro
- Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua calda in cui, precedentemente, è stato fatto sciogliere il lievito di birra
- Iniziare ad impastare aggiungendo man mano la farina e regolare di sale
- Quando si sarà ottenuta una pallina di impasto, lasciare riposare per circa 30 minuti
- Lavorare nuovamente l’impasto aggiungendo olio a filo e acqua fino ad ottenere un impasto liscio
- Dividere in 5 parti da circa 80/100 gr
- A questo punto formare un filoncino per ogni panetto
- Arrotolare il filoncino per formare una ciambella
- Fare lievitare per altri 15/20 minuti
- Quando l’impasto sarà raddoppiato, accendere il forno a 180° e far cuocere per 20-25 minuti
- Quando saranno pronte procedere al taglio orizzontale per ottenerne due parti
- Riporle nuovamente in forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto e cuocere ancora a 150° per 15 minuti.
Una volta che saranno cotte, si dovranno lasciar raffreddare completamente e poi si potranno farcire. Si potrà optare per un condimento semplice fatto con olio, aglio, pomodorini e origano, oppure con tonno, pomodorini e mozzarella. Il risultato sarà davvero strepitoso.