Una delle ricette più buone in estate è l’insalata di farro: leggera, cremosa e fresca. Si può preparare la sera per il giorno successivo: la ricetta.
Tutti conoscono l’insalata di riso, perfetta da gustare in estate, anche se moltissime persone la preparano anche durante l’anno, perché pratica, veloce e deliziosa. Una delle alternative da prendere in considerazione è l’insalata di farro, che è ugualmente favolosa ed è ottima anche per chi vuole un piatto ancora più leggero.

Il farro è un cereale molto noto e consumato in tutto il mondo, grazie ai suoi molteplici benefici viene suggerito nelle diete di milioni di persone ed è un alleato fantastico per la salute di ognuno di noi. A partire dalla presenza di vitamine del gruppo B, questo alimento contiene nutrienti essenziali che devono essere introdotti nella dieta quotidiana. A svelare una delle ricette più buone con questo cereale è stata la food blogger Giulia De Nis, la quale ha svelato la sua insalata fredda.
La ricetta dell’insalata di farro: il piatto estivo perfetto in ogni occasione
La food blogger, conosciuta come @midivertoacucinare su Instagram, ha svelato la sua insalata di farro con crema di ricotta al basilico, pomodorini, salmone affumicato, olive e rucola. È ottima da preparare la sera prima per il giorno dopo, per questo è pratica e sbrigativa.

Ingredienti per 3-4 persone
- 250 g farro
- 1 zucchina grande
- 100 g pomodori
- 120 g salmone affumicato
- 150 g ricotta vaccina
- 70 g pesto di basilico
- 70 g olive taggiasche
- 50 g rucola
- succo e scorza di 1 limone
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Procedimento
La prima cosa da fare è cuocere il farro seguendo il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronto, scolarlo e passarlo sotto l’acqua fredda così da bloccare la cottura, per poi metterlo in una ciotola e far raffreddare completamente. Nel frattempo, tagliare le zucchine, devono essere molto sottili.
In seguito, far marinare le zucchine in un piatto con il succo e la scorza di un limone, con l’aggiunta di un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Tenere così per alcuni minuti, giusto il tempo di preparare la crema: in una ciotola capiente versare la ricotta con il pesto e mescolare per bene entrambi gli ingredienti.
Visualizza questo post su Instagram
Avuta la crema, unirla al fatto e aggiungere anche gli altri ingredienti precedentemente preparati: pomodori, zucchine, salmone affumicato, olive taggiasche e rucola. Mescolare il tutto per bene e poi impiattare, sarà una vera bontà. Si può tenere anche alcuni minuti in frigorifero per far insaporire gli ingredienti.