Innamorato follemente della carbonara di mare: con la mia ricetta servi un piatto da veri re

C’è un’alternativa alla tradizione che ha conquistato il mio cuore, una rivisitazione che unisce la tradizione italiana al sapore fresco e delicato del mare: la carbonara di mare.

Quando sento parlare di carbonara, il mio pensiero corre subito al piatto romano per eccellenza, quello con il guanciale, l’uovo e il pecorino. Stavolta cambiamo.

spaghetti con carbonara di mare
Innamorato follemente della carbonara di mare: con la mia ricetta servi un piatto da veri re (Mastrosasso.it)

È un piatto che unisce la cremosità tipica della carbonara con il profumo dei gamberi e delle vongole. Un vero trionfo di sapori.

Questo piatto è la dimostrazione che a volte, rompere le regole può portare a risultati straordinari. La sua preparazione è più semplice di quanto sembri e il risultato è un piatto elegante, perfetto per una cena speciale o per stupire gli amici.

La sua bontà sta nel bilanciamento degli ingredienti, che crea un’armonia perfetta tra il salato del mare, il dolce dei gamberi e l’avvolgente cremosità della salsa. È un piatto degno di un re, ma che tutti possono preparare a casa.

Il segreto per una carbonara di mare cremosa e saporita

La chiave per una carbonara di mare perfetta è la freschezza degli ingredienti e la cura nel preparare la salsa. Il segreto per renderla cremosa e deliziosa è creare un’emulsione con l’uovo e il formaggio, proprio come nella ricetta originale. L’aggiunta di una parte dell’acqua di cottura della pasta è fondamentale, poiché aiuta a creare una consistenza liscia e avvolgente.

spaghetti alla carbonara di mare
Il segreto per una carbonara di mare cremosa e saporita (Mastrosasso.it)

Per ottenere un sapore più intenso, vi consiglio di preparare il sugo di pesce in una padella separata prima di unire la pasta. Questo vi permetterà di controllare meglio la cottura e di esaltare il sapore di ogni ingrediente. Se siete alla ricerca di un piatto che unisce gusto e raffinatezza, questa carbonara è la scelta ideale.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti
  • 400 g di gamberi
  • 500 g di vongole veraci
  • 2 tuorli d’uovo
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

Procedimento

  1. Iniziate a pulire il pesce. Pulite i gamberi, rimuovendo il carapace e l’intestino. Sciacquate le vongole e fatele spurgare in acqua salata per almeno un’ora.
  2. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete le vongole e sfumate con il vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciatele aprire. Una volta aperte, scolatele e filtrate il loro liquido.
  3. Nella stessa padella, aggiungete un altro filo d’olio e fate rosolare l’altro spicchio d’aglio. Unite i gamberi e cuoceteli per pochi minuti.
  4. Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  5. In una ciotola, preparate la crema: sbattete i tuorli d’uovo con il pecorino grattugiato e una generosa dose di pepe nero macinato. Aggiungete 2-3 cucchiai del liquido delle vongole filtrato, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
  6. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella con i gamberi. Aggiungete le vongole e mescolate bene.
  7. Spegnete il fuoco e versate la crema di uovo e pecorino sugli spaghetti, mescolando velocemente per non far cuocere l’uovo. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per mantecare.
  8. Spolverate con prezzemolo fresco tritato e servite immediatamente.

Un consiglio extra: per un tocco di eleganza in più, potete guarnire il piatto con dei gamberi saltati a parte e una spolverata di bottarga grattugiata. Per esaltare il sapore, usate del pesce freschissimo. Servite questo piatto con un buon calice di vino bianco, e preparatevi a ricevere i complimenti.

Gestione cookie