Un secondo piatto fresco e saporito, ideale per il periodo estivo: le polpette al limone.
È la stagione delle ricette ‘fredde’. Aboliti forni e fuochi, si prediligono insalate di pasta o riso. Tuttavia vi sono delle eccezioni, come le appetitose polpettine. Classiche o vegetariane, ottime per un antipasto oppure secondo, si possono realizzare in mille modi.

Il simbolo della versatilità, chiunque impazzirebbe alla loro visione. Non esiste stagione, da preparare durante l’anno in qualsiasi momento adattandole al periodo. Polpette di polpo, tonno e patate, sgombro e ricotta, la creatività può spaziare verso lidi infiniti.
In questo caso, le si propongano al limone. Profumate all’olfatto e al gusto, difficile resistere. Invitanti e aromatiche, conferiscono quella sensazione di freschezza. Non solo, il fondo di cottura cremoso le renderà strepitose tanto da divenire il piatto preferito dei bambini (e adulti, naturalmente).
Polpette al limone cremose: attenzione, creano dipendenza
Il mondo culinario offre molteplici idee a riguardo. Diverse varianti, dalle polpette bianche o al sugo, carne o senza carne, calde o fredde. Tutti a tavola ne godranno poiché facili da preparare in base alle preferenze oppure specifiche esigenze. Ma solo una versione metterà tutti d’accordo.

Le polpette al limone, facilissime da realizzare, pronte da servire in meno di un’ora. Classiche, combinando macinato di manzo e salsiccia infine aggiungendo quel tocco agrumato inebriante. Il primo assaggio non si scorda mai, anzi, creerà dipendenza.
INGREDIENTI (PER 16 POLPETTE):
- 350 g macinato di manzo;
- 250 g salsiccia;
- 100 g brodo vegetale;
- 100 g burro + 50 g di burro per la cottura;
- 70 g succo di limone + 50 g per la salsa;
- 50 g pangrattato;
- 40 g di pecorino da grattugiare;
- 10 g farina ’00’;
- 2 uova;
- 1 scorza di limone + q.b. per la guarnizione (che il limone sia biologico con buccia edibile);
- q.b. prezzemolo;
- q.b. sale;
- q.b. pepe.
PROCEDIMENTO:
- Unire in una ciotola macinato di manzo, salsiccia spezzettata, uova e pangrattato. Aggiungere il pecorino grattugiato, prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe infine la scorza di limone grattugiata.
- Incorporati tutti gli ingredienti, impastare con vigore affinché si ottenga un composto omogeneo. Prelevare 55 g di impasto alla volta per formare le polpette. Premere leggermente alle estremità.
- Intanto in una padella far sciogliere 50 g di burro e adagiare le polpette una per una. Lasciare che cuociano per circa 5 minuti a fuoco medio-alto con un coperchio.

- Trascorso il tempo necessario, qualora risultino dorate da un lato, girarle infine sfumare con il succo di limone. Rimettere nuovamente il coperchio e attendere altri 8 minuti.
- Appena pronte, rimuoverle dal fuoco e tenere da parte. Nel frattempo preparare la salsa cremosa. Stessa padella, unire i restanti 100 g di burro. Una volta sciolto, aggiungere la farina e mescolare.
- Verificare che non si formino grumi dopodiché versare 50 g di succo del limone e il brodo vegetale caldo. Trasferire ancora le polpette nel tegame perché si amalgamino a fuoco basso per 1 minuto.
Finalmente, pronte da servire subito ma, prima, impiattamento: manca il segreto dello Chef, quel tocco aromatico tra scorza agrumata al limone e prezzemolo in grado di attribuire non solo profumo, anche colore. È giunta l’ora: buon appetito!