Ecco qual è il trucco dello chef per una salsa fatta in casa cremosa e senza impurità: così il risultato sarà eccezionale.
Un ingrediente base, parte della tradizione culinaria italiana: la salsa è versatile e può essere usata per la preparazione di diversi piatti deliziosi: dalla pasta alla pizza, fino ai secondi o i contorni. Prepararla in casa può essere un ottimo passatempo, così da avere la nostra scorta a portata di mano ogni volta che lo desideriamo, e per un risultato eccezionale i consigli dello chef sono proprio ciò che fa al caso nostro.

Preparare la salsa in casa ha molti vantaggi. Innanzitutto, possiamo assicurarci che gli ingredienti siano freschi, selezionando personalmente le verdure e senza doverci preoccupare della presenza di conservanti e zuccheri aggiunti. In tal modo, inoltre, è possibile dosare gli ingredienti come si preferisce mettendo più o meno cipolla, basilico, aglio e così via.
Questa attività può coinvolgere tutta la famiglia, diventando un gradevole passatempo. Con la conserva, infine, possiamo avere una scorta di salsa a disposizione andando anche a risparmiare sulla spesa. Lo chef Michele Ghedini, in un video condiviso da Cookist, ha condiviso alcuni dei suoi segreti di cucina, tra cui il trucco per ottenere una salsa fatta in casa senza impurità: è molto semplice e il risultato è assicurato.
Salsa fatta in casa, con questo trucco diventa liscia e vellutata: è semplicissimo
Per una salsa liscia e vellutata, non bisogna tralasciare l’importanza dei filtri. Solamente in questo modo potremo eliminare i residui solidi presenti (come semi, grumi e bucce) rendendo la salsa più digeribile e migliorandone la qualità. Dopo averla messa a cuocere e frullata, dunque, va passata in un colino aiutandosi con un mestolo.

Le impurità, così, resteranno nel filtro e la consistenza finale della salsa sarà omogena e uniforme. Grazie a questo trucco, anche la conservazione del prodotto ne gioverà: la presenza di semi e bucce, infatti, può alterare il sapore e – nel tempo – portare addirittura allo sviluppo di muffe.
Avremo una salsa cremosa e pronta all’uso: con una corretta procedura di sterilizzazione potremo conservarla per diverso tempo in tutta sicurezza (senza il rischio di contaminazioni o fermentazioni). Oltre alla salsa, il filtraggio è utile per i brodi e le zuppe: anche in questo caso, il risultato sarà più gustoso.